Salute
ANNALISA CALABRÒ, laureata in Medicina e Chirurgia, ha conseguito doppia specializzazione in Genetica Medica e in Igiene e Medicina Preventiva.
Dopo aver consolidato la sua pratica clinica, sia in ambito territoriale che ospedaliero, soprattutto in Genetica Medica e Pediatria, da anni ormai si dedica principalmente ad attività di Sanità Pubblica, in particolare, nei seguenti settori: Health Technology Assessment (HTA), Genomica in Sanità Pubblica, Organizzazione sanitaria (ha preso parte, infatti, a gruppi di lavoro accademici/istituzionali per diversi studi di fattibilità per la soluzione di problemi organizzativi di Strutture sanitarie ed Istituzioni), Health Services Research, Clinical Governance e Risk Management.
Ha, inoltre, conseguito diplomi di perfezionamento in “Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari” e in “Risk Management”. Dal 2014 collabora attivamente con il Gruppo di Lavoro per la Genomica in Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) – sede di Roma (Istituto di Sanità Pubblica – Sezione di Igiene) e con il Network Italiano GENISAP. Svolge attività di ricerca nell’ambito di progetti nazionali ed internazionali soprattutto inerenti tematiche di policy e sostenibilità dei sistemi sanitari, genomica in sanità pubblica, disinvestimento e HTA in ambito oncologico e così via.
In atto, è Dottoranda di Ricerca in Scienze biomediche di base e Sanità Pubblica presso l’UCSC, ed è Project Manager di VIHTALI (Value In Health Technology and Academy for Leadership & Innovation), Spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.