SINGLE-PUBBLICAZIONE

Broadband in almost all of Italy: countdown to revolution

Autore : Daniele Bucello

Data: 06-04-2016

Tipo: Other

Tematica: Innovation

Il 7 aprile, ossia domani, sarà annunciato il piano del Governo, in collaborazione con Enel, per portare la banda ultra larga in 224 città con un investimento complessivo di 2,5 miliardi di euro, grazie al quale è prevista la copertura ad altissima velocità per 7,5 milioni di case. Tra le prime città dovrebbero figurare, come dichiarato dal Premier, Bari e Cagliari. Action Institute vuole analizzare la portata della svolta ed i relativi effetti sull’economia e sulla società del nostro Paese.

E’ in arrivo l’ondata della banda ultra larga, la cui espansione sul territorio nazionale dovrebbe eliminare la zavorra di connessioni internet ancora troppo lente e portare l’Italia al passo di altri paesi europei e mondiali. Il Progetto strategico relativo ad essa è stato autorizzato dalla Commissione Europea e rappresenta un passaggio fondamentale per il raggiungimento degli obbiettivi dell’Agenda Digitale Europea, che consistono nell’offrire pubblicamente a tutti i cittadini l’accesso a internet “ad una velocità di connessione superiore a 30 Mb/s” e, per almeno il 50% della popolazione, “al di sopra di 100 Mb/s”. Tale Progetto rientra nell’ambito dell’implementazione delle infrastrutture necessarie allo sviluppo dell’economia digitale del nostro paese ed assume i cinque seguenti connotati: è un quadro di riferimento per Amministrazioni Pubbliche, Regioni ed Enti locali che optino per investimenti in comunicazione elettronica; è una soluzione per ottimizzare le risorse disponibili favorendo economie di scala; è un progetto di sistema per uno sviluppo coordinato delle infrastrutture; è fondamentale per il mercato in quanto garantisce a quest’ultimo certezza del diritto e trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche; è infine un progetto di sistema che può attrarre gli investimenti privati necessari alla sua realizzazione.

Per meglio comprendere le conseguenze di quest’innovazione su economia e società, va innanzitutto evidenziato il potenziale di internet come piattaforma per il commercio internazionale. Già negli anni ‘90 aziende come Pets.com ed Amazon hanno venduto parecchi beni online, ma da allora l’impatto di internet sul mercato, oltre ad essere cresciuto, è cambiato: oggi le opportunità commerciali non sono più disponibili soltanto per le internet companies, bensì per le imprese di tutti i settori dell’economia, dalla produzione ai servizi. Inoltre la natura globale di internet rende tali opportunità non più limitate ai mercati nazionali, ma anzi le permette ovunque nel mondo sia disponibile l’accesso ad internet, a maggior ragione quindi se economico e rapido con conseguente efficienza e notevoli risparmi di tempo; ciò peraltro implica un incremento di posti di lavoro ed opportunità professionali.

Tra le varie declinazioni degli effetti di tale rivoluzione, oggi in particolare il web sta creando nuove opportunità per le piccole e medie imprese: fornendo a queste la possibilità di accesso a fattori di produzione critici come telecomunicazioni più economiche, informazioni strategiche sui mercati esteri, servizi legali e di consulenza e tutta la galassia del cloud computing, tali imprese sono ormai più che in grado di diventare competitive a livello globale. Con un semplice sito web, ad esempio, possono contattare fornitori e raggiungere clienti in tutto il mondo.

Ora, tornando all’introduzione della fibra ottica, la situazione alla vigilia dell’attuazione del piano del Governo è la seguente: nel 2015 gli accessi ad internet tramite banda ultra larga, ossia con reti NGA (next-generation access), sono stati 1,44 milioni; nel dicembre dello stesso anno il nostro paese ha evidenziato una percentuale di accessi ultrabroadband, superiori cioè ai 30 Mbps (Megabit per secondo), del 7%, quando nello stesso mese del 2014 tali accessi erano il 3,6% del totale. La connessione a banda ultra larga risulta dunque in crescita ma i numeri complessivi rimangono ancora piuttosto bassi.

Il Dipartimento per le Comunicazioni, che è situato presso il Ministero dello Sviluppo Economico, è l’organo responsabile di programmazione ed attuazione del Piano Nazionale Banda Larga in Italia. L’implementazione di questo prevede tre possibili modalità di attuazione: la prima mira allo sviluppo di reti NGA che rimangano di proprietà pubblica, dopo avere accertato l’assenza dell’infrastruttura di base; la seconda indirizza gli operatori di telecomunicazioni all’attuazione del progetto di investimento in infrastrutture per eliminare il deficit nell’ultimo miglio di accesso alla rete, quando per “ultimo miglio” si intende in senso lato l’insieme di dispositivi attivi e relativi supporti; la terza infine fornisce assistenza per l’acquisto di terminali ad utenti speciali, ossia residenti in zone isolate, di solito in montagna, dove le condizioni geomorfologiche sono particolarmente difficili e gli investimenti in infrastrutture assai bassi.

Si può concludere che l’Italia punti soprattutto a garantire la crescita economica, la diversificazione e l’innovazione attraverso un Piano Banda Larga nazionale che preveda un sussidio per lo sviluppo della fibra ottica nelle zone più isolate. Inoltre l’installazione di reti NGA in città dove ancora non sono presenti permetterà alle aziende lì risiedenti di ottenere maggiore rapidità ed efficienza nei processi informativi e produttivi: l’incentivo ad un possibile trasferimento della sede di un’impresa in un luogo ove la banda larga sia presente, con i relativi possibili disagi socio-economici per i lavoratori della sede originaria, verrà meno e si favoriranno quindi sviluppo e lavoro anche nelle aree più periferiche del paese.

Credit

Let me remind you that credit is the lifeblood of business, the lifeblood of prices and jobs.

Herbert Hoover […]

Health

Good health is essential to social and economical development and it empowers all of the public sectors.

World Health Organization […]

Innovation

Innovation is the specific instrument of entrepreneurship. The act that endows resources with a new capacity to create wealth.

Peter Drucker […]

Human Capital

Talent is a source from which water flows constantly renewed. But this source loses its value unless it is properly used.

Ludwig Wittgenstein […]