Action Institute è un “Action Tank” indipendente, apartitico e no profit, nato come risposta civica all’urgente crisi sociale ed economica che ha investito il nostro Paese.
Action Institute è costituito da un gruppo di professionisti che si sono distinti nel proprio campo di appartenenza e che lavorano a titolo puramente personale e pro bono per fare proposte attuali, pratiche e d’impatto che permettano di rilanciare la competitività del Sistema Italia.
Action Institute vuole aggregare persone di massima integrità e motivate da una forte passione civica provenienti dai mondi delle professioni, dell’industria, della finanza, dell’imprenditoria, dell’innovazione, della consulenza, dell’accademia, della pubblica amministrazione, della magistratura, della cultura, della scienza e dei media.
Alle Istituzioni Action Institute offre: un confronto con competenze diversificate (orizzontali, verticali e di sistema) ed accesso a best practices comparate e globali; una controparte professionale animata da senso civico, credibile ed indipendente disposta a lavorare su specifici progetti e azioni mirati al rilancio della competitività del Paese.
Action Institute offre alle migliori energie intellettuali del Paese un’efficace piattaforma d’impatto.
Action Institute conta su un network di persone fra Milano, Roma, New York e Londra.
Action Institute persegue: Valore, Indipendenza, Dialogo, Impatto.
Action Institute vuole aggregare persone di riconosciuta integrità e di comprovato merito che si uniscano all’organizzazione per un sentimento civico comune di contributo alla società italiana.
I nostri gruppi di lavoro sono composti da esperti della materia di provata e profonda esperienza pratica. Le soluzioni che vogliamo proporre rispondono alle priorità del Paese e non a quelle di singoli gruppi o di specifici interessi.
Il processo di elaborazione delle soluzioni è disegnato raccogliendo diversi punti di vista e, per quanto possibile, il parere delle istituzioni. Le soluzioni sono e saranno pratiche, attuabili e di impatto, coerenti con il risultato dei diversi gruppi di lavoro e con i valori di Action.
Action Institute è apartitico ed indipendente e non persegue particolari dottrine economico-sociali o scuole di pensiero economico: l’obiettivo è fare proposte per migliorare la “competitività” del sistema Italia.
Michael Porter (Harvard Business School) sostiene che la competività dipenda dalla produttività con cui una nazione utilizza il proprio capitale umano, capitale finanziario e le risorse naturali.
“La produttività stabilisce gli standard di vita (salari, ritorni sull’investimento, ritorni sulle risorse naturali) che un paese può sostenere […]. Non importa in che industrie una nazione competa, quello che conta per la prosperità, è quanto produttivamente competa in tali industrie”.
Action Institute vuole lavorare in modo sinergico con i mondi dell’accademia e associazioni che possano condividere in tutto o in parte la propria missione e/o i propri valori.
I membri di Action Institute dedicano il proprio tempo e mettono le proprie competenze a servizio del Paese per ottenere un impatto tangibile sulla società, declinato come consapevolezza sociale, proposta di legge, sensibilizzazione politica o riforma vera e propria.
Action lavora su diversi livelli affinchè le proprie proposte siano condivise e recepite, impegnandosi a creare consenso e a monitorarne l’impatto.