Omnibus del 27/07 con Carlotta De Franceschi

Lunedì 27/07 Carlotta de Franceschi, presidente di Action Institute, è intervenuta al programma Omnibus, condotto da Andrea Pennacchioli su LA7, per alcuni commenti sul Recovery Fund e sul MES.   Link all’intera puntata  

Leggi tutto

La pioggia della liquidità vada alle imprese che hanno davvero sete

Per fronteggiare al meglio la attuale crisi economica dovuta al coronavirus, la presidente di Action Institute Carlotta de Franceschi propone l’allargamento della platea dei beneficiari della ingente liquidità messa in campo da governo per includere du

Leggi tutto

Soldi alle imprese, che cosa non va

In questo articolo Tito Boeri e Roberto Perotti identificano i principali limiti del decreto Liquidità. In particolare, gli autori spiegano come sarebbe più efficiente riservare le garanzie statali alle imprese colpite dalle conseguenze economiche del

Leggi tutto

Economia, una proposta per uscire dalla trappola del debito

La link Campus University ha annunciato una unit per l’implementazione di una proposta: una Newco con asset pubblici per finanziare la crescita. L’esigenza di un piano industriale per affrontare il tema debito con l’obiettivo portare il rapporto debito

Leggi tutto

Passione per la policy

Nel percorso di de Franceschi il filo conduttore è l’impegno sui temi economici dall’Action lnstitute fino ad Arca Fondi, passando per gli incarichi istituzionali “Se devo individuare un filo conduttore delle esperienze personali e professionali fatte

Leggi tutto

Coffee Break del 12/07 con Carlotta de Franceschi

Nel programma Coffee Break di Andrea Pancani su LA7, gli ospiti in studio, Titti Di Salvo, deputato PD, Carlotta de Franceschi, presidente di Action Institute, e Alfredo D’Attorre, deputato di Art.1-MDP, discutono del decreto legge per il salvataggio d

Leggi tutto

Petrolio, La Ricerca Continua – Più Ricchi, Più Poveri, con Carlotta de Franceschi

Nel programma Petrolio, su RAI 1, Duilio Giammaria dà voce ad economisti e sociologi di fama mondiale, trattando temi che continuano a dividere gli Stati e le organizzazioni internazionali: la disuguaglianza, l’esclusione, il reddito minimo per tutti.

Leggi tutto

“Il bail-in? In Italia ha creato più problemi che benefici”

ROMA. “La nuova direttiva sui salvataggi bancari, il bail-in, in Italia sta portando più danni che benefici. E’ nata per mettere a riparo i contribuenti dal costo delle crisi delle banche, dopo che Inghilterra, Francia e Germania, avevano speso montagn

Leggi tutto

Banche: Action, 15mld bruciati, manca dibattito su soluzioni “Migliorare sistema risparmio italiano, e’ tra piu’ arretrati”

MILANO, 5 GIU – Ammontano a “15 miliardi i risparmi bruciati ad oggi fra azioni e obbligazioni subordinate delle due Banche Venete e delle quattro Banche poste in risoluzione e quasi 3 i miliardi a rischio nei subordinati di Mps. 300 mila i risparmiato

Leggi tutto

BANCHE: ACTION INSTITUTE, BRUCIATI 15 MLD DI RISPARMI

Roma, 3 giu. (AdnKronos) – Quindici miliardi i risparmi BRUCIATI ad oggi fra azioni e obbligazioni subordinate delle due Banche Venete e delle quattro Banche poste in risoluzione e quasi 3 i miliardi a rischio nei subordinati di MPS. Trecentomila mila

Leggi tutto

Coffee Break del 07/12 con Carlotta de Franceschi

Nel programma Coffee Break di Andrea Pancani su LA7, gli ospiti in studio, Giovanni Guzzetta, Raffaele Fitto, Augusto Minzolini e Andrea Romano discutono dell’esito del Referendum costituzionale del 4 dicembre, alla luce del contesto socio-politico ita

Leggi tutto

La Crisi Bancaria in Italia – BBC Radio 4

In una serie di interviste a cura di Ruth Sunderland per BBC Radio 4 viene fornita una prospettiva sulle cause e sulle conseguenze socioeconomiche della crisi del sistema bancario italiano. In questo contesto, si cercano possibili soluzioni indagando l

Leggi tutto

The crisis in Italian banking – FT Business

Un’analisi dei problemi del sistema bancario italiano a cura di Rachel Sanderson, corrispondente dall’Italia per il Financial Times. Interviene anche Carlotta de Franceschi.

Leggi tutto

«Nei prossimi anni spazio al consolidamento in Europa»

Il Sole24Ore – «Ci sarà una fase di consolidamento nei prossimi 2-3 anni. E sarà un processo che riguarderà l’intero mercato del credito europeo». Nicolas Véron è uno degli osservatori più attenti delle vicende finanziarie europee. Economista del think

Leggi tutto

Banche e Stress Test, cosa rischiano i risparmiatori – L’Aria d’Estate

Nel programma l’Aria d’Estate condotto da Andrea Pancani il 28 luglio su LA7, si è discusso degli Stress Tests che sono stati condotti dall’ABE sulle maggiori banche dell’UE e che hanno la finalità di valutare la solidità finanziaria in caso di crisi s

Leggi tutto

Intervista a Carlotta de Franceschi di Radio24 sulla Banking Union

http://www.actioninstitute.org/wp-content/uploads/INT_Carlotta2_CUT_2.mp3 Intervistata da Mario Platero per Radio 24, il presidente di Action Institute Carlotta de Franceschi discute la Banking Union e le possibili conseguenze di un’implementazione sco

Leggi tutto

Banche, i risparmi non sono uguali per tutti – L’Aria d’Estate

Nel programma l’Aria d’Estate condotto da Andrea Pancani il 22 luglio su LA7, si discute della questione dei risparmi persi durante il crollo dei titoli azionari della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, evidenziando inoltre le conseguenze soc

Leggi tutto

Il Governo italiano è pronto a rivelare il conto per garantire le tranches di ABS

Antonio Vanuzzo – Debtwire – 22 Gennaio 2015   The Italian cabinet is set to unveil a bill that aims to provide public guarantees on mezzanine tranches of ABS, according to two sources close to the situation. Italy would be the first euro-area cou

Leggi tutto

Perché non c’è innovazione nel mercato del credito

A giudicare da qualche titolo di quotidiano ottimistico il sistema Italia si deve mettere interamente nelle mani di Draghi e della Bce per raddrizzare i flussi di credito alle imprese. Ora si guarda alle operazioni Tltro per sistemare una barca cha fa

Leggi tutto

Credit Crunch, la ripresa economica passa dal credito

Immaginate un giorno di tempesta sul mare, uno di quei fortunali che, soprattutto a fine stagione, si abbattono sulle nostre coste, annunciati da nuvole nere come la pece, fulmini in technicolour e la sensazione di essere dentro un film sui disastri de

Leggi tutto

Stabilità, arriva il fondo per le Pmi

Garantire prestiti alle piccole e medie imprese, utilizzando i fondi strutturali dell’Ue. Questa proposta elaborata dal think tank Action Institute, e finita dentro la legge di Stabilità appena licenziata dal Senato. L’idea iniziale era capitalizzare u

Leggi tutto

Il territorio risorsa per rilanciare la crescita

Venezia – La sessione pomeridiana della prima giornata del Forum dei Giovani Imprenditori di Confcommercio è stata dedicata alle economie territoriali. Il presidente della Provincia di Venezia, Francesca Zaccariotto, ha portato il suo saluto e ha ricor

Leggi tutto

Confcommercio: a Venezia il Forum dei Giovani ‘Il coraggio di cambiare davvero’

Venezia, 13 nov. (Adnkronos) – Il nuovo quadro macro; le economie territoriali nella crisi economica; le città motore di crescita, le imprese e l’innovazione: questi alcuni dei temi della sesta edizione del Forum organizzato dai Giovani Imprenditori di

Leggi tutto

Il Consiglio Europeo raddoppia il credito alle Pmi. Il contributo di Action Institute

“Dobbiamo continuare tutti gli sforzi per normalizzare il flusso di credito all’economia e facilitare il finanziamento degli investimenti, specialmente per le piccole e medie imprese”, così si è espresso in una nota il Consiglio Europeo del 24 e 25 Ott

Leggi tutto

Soldi alle imprese, garanzia europea per le banche

Utilizzare i fondi strutturali europei per garantire le erogazioni delle banche alle piccole e medie imprese dell’Eurozona. È una delle proposte sul tavolo del prossimo Consiglio europeo, convocato per il 24-25 ottobre, nel quale si darà disco verde al

Leggi tutto

Fra incagli e sofferenze il credito non riparte

Di recente la Banca d’Italia ha fotografato il quadro d’insieme del mondo del credito. Dopo una caduta del prodotto di quasi il nove per cento in pochi anni, non è sorprendente che non appaia rassicurante. Le sofferenze bancarie sono arrivate a 137 mil

Leggi tutto

Competenze al servizio dell’Italia

Lunedì nella bella sede romana di Eief, Einaudi Institute for Economics ad Finance di Banca Italia, è stata presentata la proposta elaborata da Action Institute, per migliorare l’accesso al credito delle imprese italiane piccole e medie. Action, un pro

Leggi tutto

Il fisco aiuta le banche, ma le pmi non hanno benefici

Lo ha ricordato il 12 settembre con una certa veemenza Ennio Doris, numero uno di Banca Mediolanum, istituto partecipato da Silvio Berlusconi: «I crediti in sofferenza (non più recuperabili, ndr) dal 2008 ad oggi sono quasi quadruplicati, è una cosa sp

Leggi tutto

Dal nuovo Fondo Pmi prestiti per 150 miliardi

Migliorare l’accesso al credito alle piccole e medie imprese e abbatterne il costo, ridurre lo svantaggio competitivo causato dal credit crunch. Sbloccare nei prossimi cinque anni fino a 150 miliardi di nuovi finanziamenti bancari a medio-termine all’i

Leggi tutto

Dall’Action Institute, proposta di Fondo per le pmi

L’idea sarà presentata in commissione Finanze alla Camera e prevede l’attuazione di un Fondo simile a quanto rappresenta il Fondo di Garanzia per le pmi, finanziato con risorse europee in grado di garantire alle piccole e medie imprese prestiti con tas

Leggi tutto

Fondo di garanzia – (dall’ Editoriale)

Nel suo intervento di martedì all’Abi, il Governatore Ignazio Visco ha parlato con chiarezza dicendo cose importanti. Due punti in particolare meritano di essere sottolineati: la centralità della politica creditizia per rilanciare la crescita in Italia

Leggi tutto

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]