L’esperto di Action Institute Fabrizio Landi – in un articolo pubblicato su Formiche – fa un punto della situazione sul tema delle campagne vaccinali a livello globale. Perché il piano stilato dalla Commissione Europea sta incontrando difficoltà
Action Institute ottiene il prestigioso riconoscimento dell’Università della Pennsylvania entrando nella classifica dei migliori laboratori di idee a livello globale. In particolare, il Think Tanks and Civil Societies Program della rinomata università
Action Institute accoglie positivamente la segnalazione per la predisposizione del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza che l’Antitrust ha inviato a Governo e Parlamento il quattro luglio. In particolare, in materia di sanità, l’Act
Una visione “a lungo termine del sistema salute” che, “tramite un insieme organico di riforme da inserire nell’attuale quadro di crescente domanda di sanità, aumento dei costi, disponibilità fiscali ridotte e crescente integrazione europea”, intervenga
Un Sistema sanitario nazionale non soltanto sostenibile ma anche capace di definire standard internazionali di qualità, in grado di attrarre talenti e investimenti dal resto del mondo. E in cui il finalmente conquistato empowerment del paziente stimoli
Roma, 11 mar. (Adnkronos Salute) – Attrarre in Italia medici formati all’estero, trasformare il Ssn in una calamita per ricercatori e specialisti, con l’ambizione di cambiare il sistema andando a incidere su alcune delle problematiche piu’ ‘calde’. Qui
Il Titolo V ha di fatto annullato l’universalità del Ssn. E il Sud rischia per colpa dei tagli lineari di veder tagliate le prestazioni. Con risultati che se non sono paragonabili a quelli della Grecia dove la mortalità neonatale è aumentata del 25%, q
L’aspettativa di vita di chi nasce nel Sud, hanno sottolineato gli esperti, è già quattro anni più bassa rispetto alla media. Per risollevare il settore il think tank propone una strategia basata su quattro pilastri, che dovrebbe portare a una ‘rivoluz
Questi alcuni dei punti chiave del documento presentato oggi a Roma dall’action thank. I principi di equità e universalità del nostro Ssn vanno salvaguardati, e per farlo occorre un ripensamento radicale del sistema sanitario ormai a rischio insostenib
Le piazze italiane, sede negli ultimi mesi di manifestazioni di disagio ed insofferenza, si sono tinte sempre più di bianco poiché una categoria di insospettabili, o meglio, di non usuali frequentatori di piazza Montecitorio et similia, difatti, sono s
Action Institute scende in campo e tenta di ripristinare i principi alla base della sanità, ovvero attenzione e cura dei pazienti in un sistema moderno ma soprattutto equo e solidale, che in particolare nel caso italiano ha visto negli ultimi anni un t
Rafforzamento della governance, con l’obiettivo di accrescere le tutele e la capacità di governo e controllo del sistema; empowerment dei pazienti attraverso maggiore trasparenza ed elevata disponibilità pubblica di dati sanitari, con l’obiettivo di fa
L’auspicio dell”Action Thank’ è quello che il comparto sia valorizzato con un’efficace riforma del sistema. La proposta si poggia su 4 pilastri: rafforzamento della governance, empowerment dei pazienti, definizione di un chiaro sistema di obiettivi, r
Le direttrici: struttura, governance,management e gestione finanziaria. I piani di rientro, così come sono stati impostati e gestiti fin dall’inizio, non funzionano. Il dato è sotto gli occhi di tutti: le Regioni interessate non riescono a essere ademp
Il Policy Brief di Action Institute su InnovAction Life Sciences dal titolo “Come e perché rilanciare le Scienze della vita” propone delle raccomandazioni di politica industriale su un settore cardine della nuova crescita, il “Life Sciences”.
La scommessa è grande, grandissima, la classica missione impossibile: fare della sanità pubblica italiana un hub dell’innovazione medicale riconosciuto a livello internazionale…
Rivedere la struttura dei Piani, investire in capacità manageriali adeguate, ridisegnare la governance ed istituire una Bad Bank per onorare i crediti scaduti dei fornitori. Queste le quattro aree di intervento contenute nella proposta operativa dell’i