SINGLE-PUBBLICAZIONE

Action Policy Digest – Maggio 2017

Autore :

Data: 08-05-2017

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

Strutturata come una newsletter mensile, presenta una panoramica del dibattito sulle policies internazionali. Viene proposta una selezione delle migliori idee dei più influenti think tank, organizzata in quattro aree: (i) Finanza, (ii) Innovazione e Sviluppo, (iii) Affari Europei e (iv) Politiche sociali.
FINANZA

“An asset management company for the Eurozone: Time to revive an old idea” (VOX). A nove anni dallo scoppio della Crisi finanziaria, il problema dei non-performing assets è ancora acuto all’interno della Zona Euro. Questo contributo mette in evidenza diverse proposte su come trattare questo problema.

“”Tackling Europe’s crisis legacy: a comprehensive strategy for bad loans and debt restructuring.” (BRUEGEL). A diversi anni dall’inizio della crisi finanziaria, i crediti in sofferenza e il debito privato restano ostacoli alla ripresa del credito bancario e degli investimenti.

CEPS). Ci sono crescenti evidenze che suggeriscono che i rischi di cambiamento climatico hanno importanti implicazioni per la stabilità finanziaria. Questo policy brief quantifica l’esposizione diretta di prestiti a settori ad alto rischio ambientali delle maggiori banche dell’UE, della Svizzera, degli Stati Uniti, del Giappone e della Cina.

“Persistent economic slowdown and emergence of debt-ridden borrowers.” (VOX). C’è preoccupazione per il persistente rallentamento della crescita economica in seguito alle crisi finanziarie. Gli autori presentano un quadro che dimostra come il debito eccessivo accumulato dalle imprese e dalle famiglie durante una crisi può causare una stagnazione persistente.

INNOVAZIONE E SVILUPPO

“Persistent economic slowdown and emergence of debt-ridden borrowers.” (BROOKINGS). Il termine “internet delle cose” (IoT) è stato usato per la prima volta nel 1985. Trent’anni dopo, questo insieme di dispositivi, connettività, elaborazione e analisi dei dati è ancora all’orizzonte, ma si avvicina ogni giorno.

”The decline of the labour share of income.” (BRUEGEL). In disaccordo con la saggezza convenzionale di quote costanti, la parte dei redditi nazionali maturati dal lavoro è in diminuzione negli ultimi tre decenni. Questo fenomeno è legato alla globalizzazione e al cambiamento del panorama tecnologico, in particolare alla robotizzazione.

“Europe is falling behind in digital trade—Time to take action.” (BROOKINGS). La tecnologia digitale ha enormi potenzialità per accelerare il commercio internazionale, uno dei fattori principali della crescita economica. Per sostenerne la crescita la Commissione Europea ha messo al centro dell’Agenda Digitale del Mercato Unico proprio il commercio digitale.

“The Circular Economy: A review of definitions, processes and impacts” (CEPS). La trasformazione dell’economia lineare, che è rimasta il modello dominante fin dall’inizio della Rivoluzione Industriale, in una di tipo circolare non è affatto semplice. Un cambiamento così radicale avrà un impatto significativo sull’economia, l’ambiente e la società.

AFFARI EUROPEI

“The Horizon 2020 half-time score” (SCIENCE BUSINESS). I partecipanti e i governi degli Stati Membri hanno dato la loro opinione sul programma di R&S dell’UE Horizon 2020. Il verdetto: buono, ma ha bisogno di diversi significativi aggiustamenti in corso d’opera. Basse percentuali di successo, lunghe proposte e mancanza di feedback sono i problemi più rilevati.

“EBA relocation should support a long-term ‘twin peaks’ vision.” (BRUEGEL). Dato che la Commissione ha lanciato una revisione della vigilanza finanziaria europea, gli autori sostengono che l’Europa deve andare verso un modello a cime doppie – separando la supervisione di questioni prudenziali da quella riguardante condotte aziendali. Ma questa è una visione a lungo termine. Le priorità immediate sono quella di scegliere una nuova casa per l’EBA e rafforzare l’ESMA.

“”The European Fund for Strategic Investments as a New Type of Budgetary Instrument”.” (CEPS). Questo contributo fornisce una visione del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (FEIS) come strumento di bilancio e un’analisi preliminare dell’impatto quantitativo del suo primo anno e mezzo di attività.

POLITICHE SOCIALI

“Straw men in the debate on basic income versus targeting.” (VOX). Un reddito universale di base come strumento di contrasto povertà è spesso giudicato in maniera negativa. L’autore sostiene che, mentre un reddito universale di base non è certamente realizzabile in molti paesi, una maggiore universalità creerebbe migliori politiche sociali.

“Disrupting work and workers in the age of cognitive computing systems.” (BROOKINGS). L’aumento dei sistemi di calcolo cognitivo (SCC) porta un cambiamento potenzialmente massiccio nel modo in cui il lavoro viene condotto, questo fenomeno potrebbe portare a uno spostamento altrettanto massiccio della forza lavoro.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]