Autore :
Data: 09-09-2019
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“Heterogeneity everywhere: Survey beliefs and portfolio allocations“. Nonostante gli economisti abbiano compiuto progressi nel determinare il modo in cui gli investitori formano le aspettative, si hanno meno conoscenze su come tali aspettative influenzino le scelte di portafoglio. Fino a poco tempo fa, pochi sondaggi su larga scala contenevano i dati per collegare le aspettative dei singoli investitori al loro comportamento reale. Questo contributo utilizza i dati raccolti da un nuovo sondaggio in corso che indaga le aspettative degli investitori sulla crescita del PIL e sui rendimenti futuri di titoli e obbligazioni.
“Attitude matters: Investor ambiguity, leverage cycles, and asset prices“. I modelli macroeconomici con frizioni creditizie sono in grado di spiegare le diminuzioni del debito durante le crisi finanziarie, ma non riescono a tenere conto degli aumenti del debito pre-crisi e del livello di prociclicità. Il seguente articolo introduce un modello in cui le aspettative degli investitori sui valori collaterali futuri non sono lineari.
“Digitalisation and European welfare states“. I policymakers dell’UE devono trovare risposte a domande urgenti: se la tecnologia ha un impatto negativo sul reddito da lavoro, come sarà finanziato lo Stato sociale? Come possono essere adeguatamente tutelati i diritti sociali dei lavoratori?
“How should governments respond to Facebook’s Libra initiative?“. Il modo in cui i governi dovrebbero rispondere a Libra dipenderà da come la società integrerà la criptovaluta nella sua attività complessiva. Gli autori immaginano che Libra verrà integrata nel più ampio modello di business dell’azienda come base per offrire servizi finanziari, o forse un insieme ancora più ampio di servizi
“Project Report Sustainability in the Age of Platforms“. Negli ultimi decenni, le nuove piattaforme digitali come Alibaba in Cina, Rakuten in Giappone e eBay negli Stati Uniti sono cresciute da start-up a giganti multinazionali. Con pochi clic della tastiera, questi mercati online riuniscono un venditore e un acquirente da qualsiasi parte del mondo.
“Challenges in the digital age“. La quarta rivoluzione industriale sta portando numerose sfide e opportunità. Questo contributo sintetizza i temi fondamentali selezionati da una recente conferenza della BCE , che ha riunito le menti principali del mondo accademico, delle istituzioni e del settore privato sugli effetti attesi della digitalizzazione sull’economia, compresi i mercati del lavoro, la produttività, gli investimenti e l’inflazione e le possibili implicazioni per la politica monetaria.
“Brexit endgame: Boris Johnson suspends Parliament“. Due mesi prima della scadenza della Brexit, il nuovo Primo Ministro britannico ha drammaticamente intensificato la tensione politica sospendendo il Parlamento. Sebbene il Primo Ministro difenda questa mossa come di routine, i critici lo accusano di limitare i tempi per i parlamentari per impedire al Regno Unito di uscire dall’Unione Europea il 31 ottobre senza accordo. Tra le affermazioni di una crisi costituzionale, le probabilità sono aumentate per le elezioni autunnali e una Brexit senza accordo.
“EU policy recommendations: A stronger legal framework is not enough to foster national compliance“. Nel 2011 l’UE ha introdotto norme più rigorose per monitorare l’attuazione delle raccomandazioni politiche specifiche per paese. Utilizzando un nuovo set di dati, questa articolo esamina se queste nuove leggi hanno aumentato la conformità nazionale.
“La Banca centrale europea“. La Banca centrale europea è un’istituzione indipendente e sovranazionale con il compito principale di definire e gestire la politica monetaria per l’area dell’euro, garantendo la stabilità dei prezzi. La pubblicazione racconta la sua storia e illustra le sue funzioni, struttura e responsabilità e le reazioni eccezionali per rispondere alla “tempesta perfetta” della crisi.
“Comparative study on the governance structure and energy policies in EU macro-regional strategies“. Le strategie macroregionali sono iniziative dell’UE per creare strutture di coordinamento multi-paese per rafforzare la collaborazione congiunta su sfide comuni da parte dei paesi partecipanti e delle autorità regionali. Se la creazione di queste strategie è arrivata con un approccio top down, queste iniziative e i loro piani di lavoro dovrebbero invece essere guidati dal basso.
“When dad can stay home: Fathers’ workplace flexibility and maternal health“. Si ritiene che la flessibilità sul posto di lavoro sia un fattore chiave per migliorare i risultati del mercato del lavoro tra le madri e ridurre ulteriormente il divario retributivo di genere, ma si sa meno su altri aspetti della flessibilità, come se i padri lo apprezzano o se ne beneficiano altri membri della famiglia.