Autore :
Data: 11-06-2020
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
With the present Special, we want to pay tribute to Alberto Alesina, a founding member of our Scientific Committee. Two weeks after he passed away, we wanted to present you a collection of research papers, articles, and memories describing his professional and civic contribution.
During his lifetime, Professor Alesina largely contributed to the evolution of political economy and thanks to his intuitions, nowadays, thousands of scholars have the opportunity to study the interactions among complex economic phenomena, institutions, and politics. Professor Alesina was an intellectual and moral reference point for an entire community of economists, policy-makers, academics, and students.
Below you will find the publications we selected.
“Structural reforms and elections: evidence from a world-wide new dataset“. (NBER, Alberto Alesina, Davide Furceri, Jonathan D. Ostry, Chris Papageorgiou, Dennis P. Quinn, Gennaio 2020). Il paper mostra gli effetti di riforme di liberalizzazione sull’economia e studia come gli effetti elettorali dipendano dallo stato dell’economia nel momento di introduzione della riforma.
“Diversity, immigration and redistribution“. (NBER, Alberto Alesina, Stefanie Stantcheva, Gennaio 2020). Cogliendo i diversi atteggiamenti e pregiudizi nei confronti degli immigrati e delle minoranze, gli esperti analizzano gli effetti della diversità razziale e dell’immigrazione sul sostegno alla ridistribuzione negli Stati Uniti e in Europa.
“Nation-building, nationalism and wars“. (NBER, Alberto Alesina, Bryony Reich, Alessandro Riboni, Maggio 2017). Il paper illustra diversi modi di implementare la costruzione di identità nazionale in tempo di guerra ed esplora le sue motivazioni ed effetti.
“Is it the “how” or the “when” that matters in fiscal adjustments?“. (NBER, Alberto Alesina, Gualtiero Azzalini, Carlo Favero, Francesco Giavazzi, Armando Miano, Novembre 2016). Gli autori spiegano gli effetti dei consolidamenti fiscali sulla produzione, con particolare riferimento alla loro composizione e alla fase del ciclo economico in cui vengono introdotti.
“Old and young politicians“. (NBER, Alberto Alesina, Ugo Troiano, Traviss Cassidy, Febbraio 2015). L’articolo indaga l’effetto dell’età di un politico sulle sue scelte strategiche di carriera utilizzando dati sulle amministrazioni locali italiane.
“Cut deficits by cutting spending“. (Vox.EU, Alberto Alesina, Novembre 2012). L’autore parla dell’efficacia dei tagli alla spesa pubblica per stimolare la ripresa economica in Europa.
“Why the Left should learn to love liberalism“. (Vox.EU, Alberto Alesina, Francesco Giavazzi, Ottobre 2007). Gli autori sostengono che le riforme e le politiche a favore del mercato dovrebbero essere adottate, e non scartate, dai governi della Sinistra europea per aumentare l’efficienza, l’uguaglianza e la giustizia.
“Central Bank independence and macroeconomic performance: some comparative evidence“. (Journal of Money, Credit and Banking, Alberto Alesina, Lawrence H. Summers, Maggio 1993). Gli autori indagano la correlazione tra l’indipendenza delle banche centrali e una serie di variabili economiche reali.
“Gli esperti e la fiducia“. (Corriere della Sera, Alberto Alesina, Francesco Giavazzi, 3 Maggio 2020). Nell’articolo gli autori spiegano e definiscono i ruoli di esperti e scienziati in situazioni di difficoltà, come l’attuale crisi causata dal COVID-19 e la crisi finanziaria del 2008.
“Tutto ciò che serve contro il virus (e la crisi)“. (Corriere della Sera, Alberto Alesina, Francesco Giavazzi, 10 Marzo 2020). Gli autori spiegano l’importanza e i mezzi per evitare una caduta dei consumi in risposta allo shock di offerta causato dal COVID-19.
“Gli europei non sono poi così divisi“. (Corriere della Sera, Alberto Alesina, 24 Settembre 2018). Alesina presenta i risultati di un suo studio condotto con G. Tabellini e F. Trebbi, nel quale affermano che i cittadini dell’Europa Occidentale hanno una visione comune rispetto a numerosi temi sociali, politici e di lavoro e quindi non dovrebbero lasciare che le loro controversie rovinino l’Unione.
“Gli italiani all’estero fanno onore al paese“. (Corriere della Sera, Alberto Alesina, 22 Dicembre 2016). L’autore presenta con orgoglio i differenti percorsi intrapresi dagli Italiani all’estero, sottolineandone le competenze e capacità.
“E adesso pensate a famiglie e imprese“. (Corriere della Sera, Alberto Alesina, Francesco Giavazzi, 22 Aprile 2013). Gli autori discutono alcune proposte per rilanciare l’economia in seguito alla crisi del debito pubblico.
“Spendere meno non è impossibile“. (Corriere della Sera, Alberto Alesina, Francesco Giavazzi, 30 Gennaio 2012). L’articolo riassume le differenze in termini di impatto sull’economia reale di due tipologie di politiche fiscali restrittive: il taglio della spesa pubblica e l’aumento delle tasse.
“Giovani e lavoro: verità scomode“. (Corriere della Sera, Alberto Alesina, Francesco Giavazzi, 22 Gennaio 2012). Gli autori discutono gli aspetti negative del mercato del lavoro italiano caratterizzato da una forte disparità intergenerazionale in termini di contratti e tutele.
“Tax Cuts vs. ‘Stimulus’: the evidence is in“. (The Wall Street Journal, Alberto Alesina, 15 Settembre 2010). L’autore spiega i diversi effetti degli aggiustamenti fiscali sull’economia reale, riferendosi in particolare agli effetti espansionistici dei tagli alla spesa.
“Blanchard roundtable: understanding our limits“. (The Economist, Alberto Alesina, 29 Gennaio 2009). L’articolo riporta il punto di vista dell’autore sulle modalità più adeguate di gestione delle crisi da parte dei governi, sottolineando le differenze tra il suo approccio e quello di Blanchard.
“Europe needs a Big Bang“. (The Wall Street Journal, Alberto Alesina, Mario Calvo-Platero, 12 Luglio 2004). L’articolo esamina le prospettive future dell’Europa incoraggiando l’Unione ad attuare riforme strutturali per promuovere la crescita.
“It is hard to imagine the field of political economy without Alberto Alesina“. (Washington Post, Lawrance H. Summers, Presidente Emerito della Harvard University, 24 Maggio 2020).
“Giavazzi, la memoria di Alesina: Le cime dell’Alaska, il lavoro delle donne e il nostro dialogo ininterrotto da 30 anni“. (Corriere della sera, Francesco Giavazzi, Professore all’Unviersità Bocconi e and Research Associate a NBER, 24 Maggio 2020).
“Monti ricorda Alberto Alesina: la Bocconi, Harvard e il giovane artefice della moderna «political economy»“. (Corriere della sera, Mario Monti, Presidente dell’Università Bocconi e ex-Presidente del Consiglio dei Ministri, 24 Maggio 2020).
“Alberto Alesina Always Knew Where The Big Ideas Were“. (Promarket, Paola Giuliano, Professoressa a UCLA e Research Associate a NBER, 24 Maggio 2020).
“Alberto Alesina, il mentore che mi ha reso più forte col potere del dubbio“. (Il Foglio, Carlotta De Franceschi, Presidente e Co-Fondatrice di Action Institute, 25 Maggio 2020).
“Alesina was one of the most creative economists of his time“. (Il Foglio, Guido Tabellini, Membro del Comitato Scientifico di Action Institute e Professore all’Università Bocconi, 26 Maggio 2020).
“The legacy of Alberto Alesina“. (The Economist, 28 Maggio 2020).
“Alberto Alesina, economist, 1957-2020“. (Financial Times, 29 Maggio 2020).