Autore :
Data: 07-08-2017
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“Precautionary recapitalisation: time for a review?”” (BRUEGEL). Nonostante la ricapitalizzazione preventiva sia uno strumento legittimo per la gestione delle crisi bancarie, le condizioni per la sua accplicazione dettate dalla BRRD sono restrittive e fino ad ora sono state efficienti nel prevenire un suo utilizzo inappropriato in caso di banche insolventi.
“Credit misallocation during the European financial crisis” (VOX). C’è una diffusa convinzione che le banche sottocapitalizzate possano prolungare le crisi allocando il credito alle imprese più deboli e riducendo il credito ai debitori sani. Questo contributo esamina l’entità e le conseguenze di questa inefficiente allocazione del credito in Italia durante e dopo la Crisi dell’Eurozona.
“The international effects of ECB’s monetary policy” (BRUEGEL). La letteratura riguardante gli effetti della politica monetaria è ricca di ricerche che studiano l’impatto degli annunci e delle azioni della politica monetaria della US Federal Reserve sui mercati emergenti. Recentemente, gli economisti hanno studiato anche gli effetti del credit easing della BCE.
“Would a Hard Brexit cripple the EU’s Digital Economy?” (HARVARD BUSINESS REVIEW). Nello scenario dell’economia digitale, l’UE perderebbe una vera stella. Il settore digitale è tra i più dinamici e innovativi elementi delle economie del Regno Unito e dell’Unione Europea.
“Cryptoeconomics – the opportunities and challenges of blockchain” (BRUEGEL). In questo articolo di blog gli autori spiegano cos’è la blockchain e se detiene lo straordinario potenziale innovativo che i suoi sostenitori credono che abbia, o se invece viene lodata eccessivamente.
“Impact of digitalisation and the on-demand economy on labour markets and the consequences for employment and industrial relations” (CEPS). Questo studio indaga l’impatto della digitalizzazione e dell’economia on-demand sull’occupazione e sulle relazioni industriali sia nelle imprese tradizionali che nelle industrie, ed esamina le nuove forme di lavoro nell’economia on-demand.
“EU budget chief wants to protect research from cuts in 2021 – 2027 budget cycle” (SCIENCE BUSINESS). Mentre l’UE valuta come compensare il mancato contributo da 11 miliardi all’anno del Regno Unito, il Commissario della Commissione al Bilancio dell’Unione Europea sostiene che la ricerca dovrebbe essere l’unico programma risparmiato dai tagli di spesa.
“Italian economic growth and the Euro” (BRUEGEL). Benché negli ultimi anni l’Euro sia stato spesso accusato della scarsa performance di crescita dell’Italia, un’analisi a lungo termine mostra un deterioramento della crescita già prima dell’introduzione dell’Euro.
“Unchecked Migration Continues to Splinter Europe” (CARNEGIE ENDOWMENT FOR INTERNATIONAL PEACE). I governi europei dovrebbero impegnarsi ad affrontare la crisi migratoria alla fonte, altrimenti la già debole tolleranza degli Europei verso i migranti potrà solo diminuire.
“Research on the wage and employment impact of refugees shows modest or no harmful effects on native workers” (VOX). É stato dimostrato che afflussi improvvisi di profughi hanno poca o nessuna incidenza sui salari nativi, ma una recente ricerca ha messo in discussione questo risultato, mostrando in maniera uniforme ampi effetti dannosi, attraverso l’uso di variabili strumentali.