SINGLE-PUBBLICAZIONE

Action Policy Digest, April 2022

Autore :

Data: 12-04-2022

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

 

Hello, Action Policy Digest readers!

Organized as a monthly newsletter, it presents an overview of the current international policy debate. You find below a selection of the best ideas from the most influential think tanks, structured in four areas: (i) Finance, (ii) Innovation and Development, (iii) European Affairs and (iv) Social Policy.

 

 

 FINANCE 

Sanctions and the international monetary system“. Il congelamento delle riserve valutarie russe avrà conseguenze sistematiche e a lungo termine. Questo contributo sostiene, tuttavia, che il ruolo dominante del dollaro come valuta di riserva non sarà influenzato. Nessun altro paese può offrire al mondo un mercato di titoli di Stato ampio e liquido ed un conto capitale completamente aperto.

 

 “Russia may ditch the Dollar – But It needs the Euro“. Gli oppositori sostengono che le sanzioni finanziarie occidentali accelereranno la deriva della Russia e della Cina dalle valute e dalla finanza occidentali. Tuttavia la predominanza dell’Occidente nel sistema finanziario globale è duratura.
 
INNOVATION AND DEVELOPMENT 

The decoupling of Russia: high-tech goods and components”. Le sanzioni sulle forniture di beni ad alta tecnologia, combinate con sanzioni finanziarie e altre restrizioni, priveranno in futuro la Russia dall’essere un’economia moderna.

 

 “Ethical AI development: Evidence from AI startups. Le startup di intelligenza artificiale utilizzano i dati di formazione come input diretti nello sviluppo del prodotto. Queste aziende devono bilanciare numerosi compromessi tra questioni etiche e accesso ai dati senza una guida sostanziale da parte delle autorità di regolamentazione o precedenti giudiziarie esistenti.
 
EUROPEAN AFFAIRS

 “The Next Revision of the Financial Regulation and the EU Budget Galaxy. (Questo studio, voluto dalla Commissione di Bilancio del Parlamento Europeo, analizza l’impatto della governance Europea e l’abilità del Parlamento Europeo di adempiere ai propri doveri. Inoltre l’articolo riconosce l’importanza di riforme consistenti, che permettano al budget europeo e alle regole finanziarie di essere in linea e coerenti con le difficoltà e prove che l’Unione Europea deve affrontare.

 

 Better pensions for the European Union’s self-employed“. Qual’ è lo stato attuale delle pensioni in Europa? Come sono trattati i lavoratori in proprio, rispetto alla loro controparte tradizionalmente impiegata?

 

 Managing sovereign debts held by the Eurosystem: Operational and legal constraints“. Ci sono state diverse proposte riguardo alla gestione del debito sovrano accumulato dai paesi della zona Euro, al fine di aumentare l’inflazione e fornire supporto economico come risposta alla pandemia. Questo articolo suggerisce che l’Europa ha bisogno di un nuovo meccanismo per liberarsi del fardello di tale debito. Tale meccanismo però non può essere fornito direttamente dal sistema-Euro, ma dal Meccanismo di Stabilità Europeo.

 

SOCIAL POLICY
 Job search and mismatch during the Covid-19 pandemic“. La forza della ripresa del mercato del lavoro dal Covid-19 e l’estensione dei danni economici, dipendono in egual misura dalla creazione di nuovi posti di lavoro e dalla volontà accettare offerte nei settori emergenti del mercato. Attraverso l’uso di un nuovo dataset, questo articolo fornisce informazioni riguardo ai diversi tipi di lavoro ricercati dalle persone durante la pandemia.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]