Autore :
Data: 10-04-2017
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“What has bank capital ever done for us?” (VOX). Gli autori di questo contributo giungono alla conclusione che coefficienti patrimoniali più elevati sono inefficaci nel prevenire una crisi finanziaria. Tuttavia, più elevati coefficienti patrimoniali hanno benefici sociali in termini di stabilità macroeconomica.
“Carving out legacy assets: A successful tool for bank restructuring?” (CEPS). Le banche europee hanno accumulato più di € 1000 miliardi di prestiti non performanti (NPLs) nei loro bilanci in seguito alla crisi del 2007-09. Questo contributo valuta l’efficacia dei diversi strumenti di risoluzione per affrontare legacy assets quali le sofferenze bancarie sotto il quadro di risoluzione.
“Why was the last TLTRO take-up unexpectedly high?” (BRUEGEL). La fase conclusiva del finanziamento TLTRO è stato un successo inaspettato con le banche dell’area dell’euro. Tuttavia, con molti in attesa di un rialzo dei tassi di deposito, l’entusiasmo delle banche potrebbe essere guidato in gran parte dalla possibilità di realizzare un profitto dai prestiti a basso costo.
“Benefits of GDP-indexed bonds for issuing countries, investors and international financial stability” (VOX). Questo articolo utilizza simulazioni fino al 2040 per identificare quali paesi trarrebbero vantaggio dall’utilizzo di obbligazioni legate all’andamento del PIL invece del debito convenzionale.
“Addressing the accelerating labor market dislocation from digitalization” (BROOKINGS). In questo policy brief, gli autori evidenziano l’impatto della velocità e la dimensione che l’innovazione digitale avrà nel perturbare i mercati del lavoro in futuro.
“As the EU celebrates reaching 60, research seen as central to its future” (SCIENCE BUSINESS). I leader della UE hanno sottolineato l’importanza della tecnologia e dell’innovazione nella dichiarazione firmata a Roma. Con ottimismo si guarda ai € 100 miliardi inseriti nel prossimo prossimo programma Quadro, ma la Brexit potrebbe essere un ammortizzatore.
“The best vs the rest: The global productivity slowdown hides an increasing performance gap across firms” (VOX). Questo articolo sostiene che il rallentamento globale della crescita della produttività a livello aggregato mascheri un deterioramento sia della crescita della produttività tra le imprese che di un processo di distruzione creativa.
“Towards a just transition for inclusive digitalisation” (IDS) Solo pochi anni fa, i legami tra posti di lavoro e ‘intelligenza artificiale, l’Internet of Things, o Uberisation non facevano parte di un discorso politico mediatico come lo sono oggi.
“Is the EU’s single market leading to convergence or divergence?” (CENTRE FOR EUROPEAN REFORM). Il mercato unico dell’UE potrebbe non essere così integrato come quello statunitense, ma il grado di integrazione è comunque impressionante. Molti servizi sono ancora in prevalenza locali, ma il grado di integrazione dei mercati dei beni e dei capitali è molto elevato.
“Has the EU Forgotten Its Origins?” (CARNEGIE EUROPE). Una selezione di esperti risponde a una nuova domanda da parte dell’autore sulle sfide di politica estera e di sicurezza che plasmano il ruolo dell’Europa nel mondo.
“Carving out legacy assets: a successful tool for bank restructuring?” (BRUEGEL). Separare i ‘legacy assets’ dal core business delle banche è fondamentale per la riabilitazione del sistema bancario europeo. Come può l’Europa progredire e dotarlo di una rinnovata crescita?
“How close are we to a Capital Markets Union?” (CEPS). L’iniziativa faro della Commissione europea sull’Unione dei Mercati dei Capitali (CMU) ha lo scopo di sbloccare i finanziamenti per i mercati dei capitali e trovare il modo di collegare investitori e risparmiatori con la crescita. Entro la fine del 2017, la Commissione prevede di aver messo a punto e attuato la prima fase delle misure sulla CMU.
“Proposal to accelerate social mobility: Incentivizing greater private investment in the skill development of 21st century workers” (BROOKINGS). Gli autori discutono l’importanza dell’accelerazione degli investimenti privati nello sviluppo delle competenze del lavoro come un mezzo per aumentare la competitività delle imprese, la creazione di valore aggiunto da parte dei lavoratori, e per aumentare i salari e la mobilità sociale.
“Alice in gender-gap land” (BRUEGEL). La Giornata internazionale della donna l’8 marzo ha richiamato l’attenzione ancora una volta il divario di genere, sia nella retribuzione e nel mondo del lavoro. La ricerca in corso sul tema dimostra che il divario di genere persiste in tutto il mondo, dalla finanza alle arti.
“Information changes attitudes towards immigrants” (VOX). Questo articolo utilizza i risultati di un sondaggio per dimostrare che le informazioni precise sul numero dei migranti cambiano le opinioni su se ci sono troppi immigrati, ma non sulla politica nei loro confronti.