Autore : Action Institute
Data: 12-04-2021
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“Can responsible investing encourage retail investors to invest in equities?“. La bassa partecipazione degli investitori retail nel mercato azionario è una preoccupazione per molti paesi. È condizione necessaria per lo sviluppo dei mercati dei capitali in Europa e un fattore chiave per il finanziamento della ripresa economica post-COVID.
“Low interest rates in Europe and the US: one trend, two stories“. I tassi d’interesse sono in un declino di lungo termine, associato alla diminuzione della crescita della produttività. Per affrontare questo problema, le priorità sono la riduzione della concentrazione del mercato e, specificamente al caso europeo, il cambiamento del modello di finanziamento.
“Unstuffing banks with Fed deposits: Why and how“. Le banche statunitensi detengono attualmente quasi $4 trilioni in depositi presso la Fed, come risultato della continua espansione del bilancio della Federal Reserve. Questo contributo propone una strategia semplice, fattibile e coerente con il mandato per sostituire $3 trilioni nei depositi con buoni del Tesoro.
“Non-performing loans – new risks and policies?“. Nell’ultimo decennio, le asset management companies (AMCs) sono state uno strumento efficace per alleggerire le banche dagli ingombranti portafogli di non-performing loans (NPL). Gestite nel tempo, le AMCs possono ridurre l’onere finanziario sul sistema complessivo.
“The four pillars of a digital strategy“. La strategia digitale della Commissione europea cerca di costruire basi solide. È un inizio. Un’ambiziosa agenda digitale richiede però una strategia che sia onnicomprensiva e coerente.
“Auditing employment algorithms for discrimination“. I sistemi di assunzione attraverso l’uso di algoritmi stanno proliferando e, mentre alcuni presentano opportunità per ridurre i pregiudizi sistemici, altri creano nuove modalità di discriminazione.
“Information sharing and the geography of banking“. La digitalizzazione, il FinTech e l’espansione del mobile banking hanno cambiato il modo in cui molte banche operano quotidianamente, incluso dove scelgono di avere filiali fisiche. Questo contributo esplora l’effetto della digitalizzazione sulla geografia delle banche.
“Wealth distribution and social mobility“. Questo rapporto esplora la distribuzione della ricchezza delle famiglie negli Stati UE e analizza il ruolo della ricchezza nella mobilità sociale.
“New central banking calls for a European Credit Council“. Dal 2008 è emerso un nuovo modello di banca centrale. Questo contributo sostiene che le nuove pratiche delle banche centrali richiedono un quadro istituzionale aggiornato per mantenere la loro legittimità democratica. Questo articolo propone la creazione di un Consiglio europeo del credito, che fornirebbe valutazioni imparziali delle decisioni della BCE, con particolare riferimento a quelle con grandi conseguenze distributive.
“Circular Europe: Are Horizon’s missions a potential game-changer?“. Una delle caratteristiche più discusse del programma Horizon Europe è stata l’inclusione di cinque missioni “moonshot”. Eppure da diversi anni l’innovazione orientata alle missioni sta influenzando un’altra area strategica della politica UE: la transizione verso l’economia circolare.
“On selling sovereigns held by the ECB to the ESM“. Una ripetizione delle politiche di austerità dei primi anni 2010 non è coerente con il mantenimento di una crescita adeguata e un debito sovrano sostenibile nell’era post-pandemica. Allo stesso modo, un processo di ristrutturazione del debito con profondi tagli non farà altro che sconvolgere il già fragile stato dei mercati nonché creare una corsa al debito degli stati membri più vulnerabili, costringendo la BCE a comprare ancora più debito.