SINGLE-PUBBLICAZIONE

Action Policy Digest – Dicembre 2016

Autore :

Data: 12-12-2016

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

Strutturata come una newsletter mensile, presenta una panoramica del dibattito sulle policies internazionali. Viene proposta una selezione delle migliori idee dei più influenti think tank, organizzata in quattro aree: (i) Finanza, (ii) Innovazione e Sviluppo, (iii) Affari Europei e (iv) Politiche sociali.
FINANZA

“Banking regulatory reform: The way forward” (VOX). Come accaduto nelle precedenti crisi sistemiche, quella del 2007-2009 ha portato con se la creazione di una riforma sulla regolamentazione, ma questa è stata sufficiente? Sebbene le recenti riforme sono una piacevole risposta all’ultima crisi, ancora non è chiaro quanto saranno efficaci in futuro.

“What impact does the ECB’s quantitative easing policy have on bank profitability?” (BRUEGEL). Questo Policy Contribution mostra che l’effetto del programma di QE della BCE sulla redditività delle banche non ha ancora avuto effetti marcatamente negativi sulle operazioni bancarie.

“Policy Uncertainty and International Financial Markets: The case of Brexit” (CEPS). Questo studio valuta l’impatto dell’incertezza causata dalla Brexit nel Regno Unito e sui mercati finanziari internazionali.

“Can public support help Europe build distressed asset markets?” (BRUEGEL). Gli investitori che posseggono crediti in sofferenza possono mitigare l’esposizione delle banche dai NPL sebbene queste dovranno realizzare ulteriori minusvalenze. Le Autorità di controllo potrebbero fare molto per aiutare la crescita di questo mercato.

“The current state and future challenges of financial regulation” (VOX). La Crisi Globale ha portato ad una nuova ondata di regolamentazione. Questo articolo sostiene che se da un lato il miglioramento dei requisiti patrimoniali, dei requisiti di liquidità, della risoluzione bancaria e la cooperazione tra le normative transfrontaliere hanno aiutato, dall’altro alcuni problemi restano irrisolti.

INNOVAZIONE E SVILUPPO

“Brussels proposes US-inspired bankruptcy protection for small businesses” (SCIENCE BUSINESS). La Commissione Europea ha presentato la bozza delle regole di insolvenza che mirano ad evitare fallimenti e perdite di posti di lavoro. Le regole di insolvenza cercano di ridare forma a un’offerta per salvare 200.000 imprese all’anno.

“Implementation of Circular Economy Business Models by SMEs: Barriers and Enablers” (CEPS). Le piccole e medie imprese sono sempre più consapevoli dei vantaggi del closing loop e dell’efficiente allocazione delle risorse. Allo stesso tempo, tuttavia, le piccole imprese devono affrontare varie barriere nella loro transizione verso un’economia circolare, come la mancanza di risorse finanziarie e di competenze tecniche.

“Search engines, big data and network effects” (BRUEGEL). I motori di ricerca svolgono la funzione di intermediario nel mercato a due sensi degli utenti e degli inserzionisti. Il loro enorme ammontare di dati sugli utenti e sulle loro preferenze possono aiutare i motori di ricerca ad offrire servizi migliori a tutte le parti interessate. Ma questo non renderebbe l’ingresso sul mercato difficile per nuove imprese?

AFFARI EUROPEI

“Brussels prepares for a hard Brexit” (CENTRE FOR EUROPEAN REFORM). Sconcertati dalle numerose voci e forze politiche che stanno spingendo Theresa May verso una hard Brexit, le istituzioni dell’UE prevedono che il Regno Unito affronterà un calo significativo del commercio e degli investimenti al di là del canale della Manica.

“Nothing ventured, nothing gained: How the EU can boost growth in small businesses and start-ups” (CEPS). Il venture capital può essere un’ancora di salvezza per le start-up innovative e per le piccole imprese che hanno bisogno di capitale esterno. L’autore sostiene che le modifiche recentemente proposte al regolamento European Venture Capital Funds (EuVECA) non riescano ad affrontare tre questioni importanti che potrebbero migliorare ulteriormente il processo di finanziamento.

“Fiscal space and low interest rates: A Eurozone perspective” (VOX). La Commissione Europea ha appena fatto un appello per ottenere una posizione sulla politica fiscale che sostenga la ripresa e la politica monetaria nell’Eurozona. Questo articolo sostiene che al momento la spesa pubblica dovrebbe finanziare investimenti o altri programmi mirati a sostegno della crescita e dell’occupazione.

“Plan to add €10B to Strategic Investment Fund not justified, says EU accounts watchdog” (SCIENCE BUSINESS). Implementare il Piano Juncker sarebbe prematuro e non sarebbe supportato da evidenze empiriche, così conclude la Corte dei Conti Europea. La Commissione ribatte dicendo che l’affermazione è “semplicemente sbagliata”.

POLITICHE SOCIALI

“Income inequality has been falling in the EU” (BRUEGEL). Il coefficiente di Gini, che viene misurato per determinare la disuguaglianza in termini di reddito disponibile, mostra come la disuguaglianza dell’ UE nel suo complesso sia diminuita negli anni 1994-2008 per poi stabilizzarsi nel periodo successivo. Tuttavia, se si considerano differenze all’interno dell’Unione europea, emergono enormi disparità di reddito, che richiedono un intervento di policy.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]