Autore :
Data: 08-12-2019
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“The aggregate and distributional effects of financial globalisation“. Questo contributo mostra che, nella migliore delle ipotesi, gli aumenti del reddito medio sono stati ridotti, mentre l’aumento della disuguaglianza salariale e la diminuzione della quota di redditi da lavoro sono stati rilevanti. Rispetto al libero mercato, la globalizzazione finanziaria pone un trade-off tra equità ed efficienza molto più stringente e necessita di essere messo al centro del dibattito su come rendere inclusiva la globalizzazione.
“Crisis management for euro-area banks in central Europe“. L’integrazione bancaria dell’area euro sta rallentando a causa delle differenti normative nazionali. O il Single Resolution Board assume la guida per l’intero sistema bancario oppure dovranno essere sviluppati degli schemi di intervento locale per la risoluzione delle crisi.
“Central Bank Digital Currency and Fintech in Asia“. Questo libro propone un’accurata introduzione e una panoramica storica dei principi e degli impieghi delle valute digitali e del fintech in Asia. Viene affrontata la teoria della moneta digitale emessa dalla banca centrale, esaminando gli aspetti regolari, la digitalizzazione economica, l’inclusione finanziaria e il ruolo delle PMI.
“The next generation of digital currencies: in search of stability“. Questo contributo presenta due aspetti: le implicazioni dell’ascesa di stablecoins private, come Libra di Facebook, e il possibile ruolo delle banche centrali pubbliche di valute digitali.
“Systemic consequences of outsourcing to the cloud“. Le istituzioni finanziarie stanno sempre più spostando l’IT verso il cloud per ragioni di efficienza, sicurezza e costo. Secondo gli autori, la conseguenza è una stabilità di breve-medio periodo al prezzo di un maggiore rischio di eventi sistemici catastrofici.
“Risks and remedies for artificial intelligence in health care“. L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente entrando nella sanità fornendo servizi rilevanti, dall’automazione di compiti faticosi e routinari alla gestione dei pazienti e dei dispositivi medicali. La programmazione dei sistemi di IA da parte degli sviluppatori porta con sé diversi rischi e sfide: il rischio di danni ai pazienti per errori del sistema e quello per la privacy.
“Horizon Europe faces cut of €12B“. All’interno della Commissione Industria ricerca ed energia, il corrispondente per Horizon Europe Christian Ehler dà ai MEP un’idea del ridimensionamento del programma di ricerca.
“Options and national discretions under the Deposit Guarantee Scheme Directive and their treatment in the context of a European Deposit Insurance Scheme“. Nell’Unione Europea, la direttiva sui sistemi di garanzia dei depositi adottata nel 2014 fornisce regole e procedure per assicurare protezione ai depositanti, ed è inoltre un passaggio fondamentale verso l’armonizzazione europea nella garanzia dei depositi.
“Bank regulation in the European Union neighbourhood: limits of the ‘Brussels effect’”. Il modello europeo di regolazione del mercato finanziario è sempre più una fonte d’ispirazione per altri paesi. In questo contesto, il tentativo dell’UE di promuovere il modello oltre i propri confini dovrebbe tenere in considerazione il sottosviluppo dei mercati finanziari in molti paesi partner, oltre che la frequente non adeguatezza di regolatori e supervisori.
“Policies for an ageing workforce“. Estendere di 10 anni l’età lavorativa media assicurando al tempo stesso un’adeguata rete di protezione sociale è una sfida centrale. Per affrontarla è necessario immergersi in diversi ambiti di policy, dalle condizioni lavorative, skill, lifelong learning, pensioni, disuguaglianze socio-economiche nella salute e aspettativa di vita, fino alla definizione di una agenda molto più ampia sull’active ageing.