Autore :
Data: 14-12-2020
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“Fintech and big tech credit markets around the world“. I mercati del credito in tutto il mondo stanno subendo una trasformazione. Grandi società tecnologiche e di tecnofinanza stanno fornendo più prestiti alle famiglie e alle piccole imprese. Utilizzando un nuovo database, questo contributo stima che i flussi di credito di tecnofinanza abbiano raggiunto i 223 miliardi di dollari nel 2019, mentre il credito alle grandi imprese tecnologiche ha raggiunto i 572 miliardi di dollari.
“Can the gap in the Europe’s internal market for banking services be bridged?“. L’Unione Europea ha fatto importanti progressi verso un mercato bancario più unificato, ma permangono attriti tra i paesi dell’Eurozona e quelli che non ne fanno parte.
“Creating a common safe asset without eurobonds“. L’Europa necessita di un mercato dei capitali che sia sostenibilmente integrato e quanto più unico possibile. Ciò non potrà essere ottenuto senza fondamenta ampie e solide. La posizione internazionale dell’euro ristagna vicino ai minimi storici.
“Why Schrems II requires US-EU agreement on surveillance and privacy“. La decisione Schrems II della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), la sua seconda sentenza in tre anni secondo cui le pratiche di sorveglianza digitale americane non rispettano la legge sulla privacy europea, ha reso necessario per l’amministrazione Biden di trovare un nuovo accordo con l’UE su come bilanciare le pratiche di sorveglianza digitale con il diritto alla privacy.
“Digital platforms and antitrust“. Le piattaforme digitali sono il fulcro dell’attività economica online, connettendo mercati a più parti di produttori e consumatori di vari beni e servizi. Il loro potere di mercato e le loro posizioni privilegiate destano il timore che queste possano cimentarsi in pratiche anticoncorrenziali che riducano innovazione e benessere dei consumatori.
“How monetary policy affects investment in the euro area“. La politica monetaria influenza i comportamenti di investimento delle aziende tramite un canale di tassi di interesse e un canale di bilancio. Questo articolo usa dati sugli investimenti di oltre un milione di aziende in Germania, Spagna, Francia e Italia per analizzare la trasmissione degli shock di politica monetaria.
“Next Generation EU payments across countries and years“. Quanta parte spetta a ciascuno realmente e a quale velocità? Questo contributo stima i pagamenti annuali del Next Generation EU per ogni paese UE ai prezzi correnti in euro e come percentuale del Reddito Nazionale Lordo.
“The insurance properties of common debt issuance“. In una federazione di stati sovrani, il debito comune può fornire un’assicurazione contro shock idiosincratici anche senza alcun trasferimento ex ante. E’ il caso dell’UE.
“COVID-19 has widened the income gap in Europe“. I lavoratori con bassi livelli di istruzione hanno sofferto molto più di altri in termini di perdite di posti di lavoro per il COVID-19 nella prima metà del 2020 in UE. I posti di lavoro per lavoratori con istruzione universitaria sono addirittura aumentati. Dunque, la pandemia ha aumentato la disuguaglianza di reddito, rafforzando la necessità di uno sviluppo inclusivo.