Autore : Action Institute
Data: 08-02-2016
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“Monetary Policy and Public Investment” (CEPS). Dall’inizio dello scorso anno, la BCE sta portando avanti il Quantitative Easing (QE). Ha avuto molti effetti positivi. Approfondisci qui.
“Financial structure and growth revisited“. (Vox). L’intermediazione in Europa è fortemente bank oriented. Gli autori sostengono che una tale struttura eserciti un effetto negativo sulla crescita economica di lungo periodo ed impedisca una pronta risposta alla caduta dei prezzi degli immobili.
“Did quantitative easing affect interest rates outside the US? New evidence based on interest rate differentials.” (CEPS). Questo contributo analizza gli effetti delle politiche monetarie non convenzionali sui rendimenti internazionali. Leggi di più riguardo gli effetti sui rendimenti di lungo periodo.
“Completing the European Single Market: Better regulation will lead to better business.” (BROOKINGS). La creazione di un mercato europeo senza frontiere è considerata dalla Commissione Europea una priorità nel continuo sforzo di creare un’unione sempre più efficiente.
“Education and undermployment in the age of machine intelligence.” (BROOKINGS). Sebbene il tasso di disoccupazione è solo al 5% , molti economisti supportano l’idea di un tasso reale molto più elevato.
“Innovation and sustainability of European healthcare systems“. (Bruegel). Il settore sanitario europeo rappresenta il 10% del PIL, il 15% della spesa pubblica e l’8% della forza lavoro, inoltre ha un elevato potenziale per lo sviluppo e la crescita.
“Why have the digital revolution’s broader benefits fallen short for development?“. (BROOKINGS). La rapida diffusione delle tecnologie digitali è risultata essere un successo. Allo stesso modo ha portato ad un incremento in termini di benessere?
“More Data can make college less risky“. (BROOKINGS). Come utilizzare i big data per migliorare l’istruzione e creare più opportunità lavorative?
“Adjustment within the Euro Area: Is it all about competitiveness?“. (CEPS). Affinché le economie europee possano riprendersi, è necessario ripristinare la loro competitività incrementando la produttività.
“The Economic Consequences of Schengen” (Bruegel). “Le conseguenze economiche di Schengen.”
“European Bank Resolution: Making it work!“. (CEPS). Dall’inizio del 2016, nuove regole sono state poste in essere per il settore bancario – contenute nella Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD) – in tutta l’UE, una nuova autorità (Single Resolution Board, SRB) è pienamente operativa regolando le banche della zona euro.
“Four Predictions on the Future of Europe“. (CARNEGIE). Molti esperti affermano che questo rappresenta un periodo straordinario per l’Europa, e che le realtà politiche potrebbero molto presto essere differenti da come sono oggi.
“Greece: a European tragedy“. (Bruegel). Ingabbiata in dibattiti sulla riforma pensionistica e sui pignoramenti delle abitazioni il quadro generale viene purtroppo relegato in secondo piano.
“European Competitiveness, revisited“. (CER). Competitività vs produttività: Come aumentare la produttività in un mondo caratterizzato da carenza di domanda?
“How much do young people suffer when they graduate during bad economic times?“. (Vox). Spesso gli economisti discutono degli effetti che la Grande Recessione ha avuto sui giovani in Europa. I giovani laureati cercano di alleviare alcuni degli effetti negativi dell’essersi laureati in tempi di ristrettezze economiche, vivendo con i genitori più a lungo.
“Redistributing Unpaid Care Work – Why Tax Matters for Women’s Rights“. (IDS). Globalmente le donne svolgono la maggior parte del lavoro assistenziale non retribuito. Questa iniqua distribuzione del lavoro ha avuto un forte impatto sui diritti umani delle donne ed è al tempo stesso conseguenza e causa di una disuguaglianza di genere.
“The growing intergenerational divide in Europe“. (Bruegel). Durante i sette anni di crisi economica, il gap intergenerazionale in termini di reddito e benessere è aumentato vertiginosamente in molti Paesi europei. Questa colonna passa in rassegna riforme pensionistiche messe in campo in una serie di economie fornendo proposte per ridurre questo gap intergenerazionale.