Autore :
Data: 12-02-2018
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“Will macroprudential policy counteract monetary policy’s effects on financial stability?” (BRUEGEL). Quale impatto hanno le politiche monetarie sulle regolamentazioni macroprudenziali? Questo paper modella la trasmissione della politica monetaria a banche che assumono rischi e la sua interazione con i problem di ottimizzazione dell’autorità regolatrice.
“Well-designed stress test scenarios are important for financial stability” (BROOKINGS). La Federal Reserve ha appena rilasciato gli scenari macroeconomici che le banche utilizzeranno per gli stress test nel 2018. Gli stress test sono strutturati per assicurare che le più grandi istituzioni bancarie abbiano un capitale sufficiente per continuare a concedere prestiti anche in situazioni di forte recessione ed evitare così crisi finanziarie.
“Monetary policy with negative nominal interest rates” (VOX). Gli economisti sono in disaccordo sul ruolo macroeconomico dei tassi di interesse negativi. Questo articolo descrive come, a causa di un limite inferiore pari a zero sui tassi di deposito, i tassi di interesse negativi abbiano fino ad oggi limitato l’impatto sui tassi di deposito affrontati dalle famiglie e dalle imprese. Di conseguenza i tassi di interesse negativi appaiono inefficaci nella stimolazione della domanda aggregata.
“MiFID II will profoundly affect the portfolio management business” (CEPS). Tra tutte le problematiche affrontate dalla direttiva MiFID II sul mercato mobiliare europeo, il suo impatto sarà più incisivo sulle attività di gestione dei portafogli di investimento. Renderà il mercato di intermediazione più competitivo e potrebbe rendere necessaria la separazione delle banche dalle loro attività di gestione patrimoniale.
“Risk reduction through Europe’s distressed debt market” (BRUEGEL). La risoluzione dei prestiti in sofferenza, per un ammontare di circa 870 miliardi di euro nell’industria bancaria europea, è fondamentale per la ripresa del settore bancario Europeo e la ristrutturazione del debito in eccesso posseduto dai mutuatari nel settore privato. Uno sviluppo dei mercati dei debiti in sofferenza può rappresentare un nuovo elemento di rafforzamento del mercato di capitali in Europa?
“Productivity and secular stagnation in the intangible economy” (VOX). Molti economisti hanno suggerito che il rallentamento nell’innovazione tecnologica sia la causa dietro la stagnazione secolare e il rallentamento nella crescita totale dei fattori produttivi. Questo contributo sostiene che la recente crescita dell’economia immateriale potrebbe avere un ruolo chiave.
“The machine stops: The price of cyber (in)security” (VOX). Gli attacchi informatici stanno diventando sempre più frequenti e costosi. Questo articolo discute alcune delle sfide connesse nel misurare il danno economico causato da questo tipo di attacchi, inclusa la mancanza di un accordo su come misurare l’ammontare del danno.
“Income Convergence in the EU: A tale of two speeds”(CEPS). Con “convergenza economica” ci si riferisce a quel processo in cui paesi o regioni relativamente meno ricchi crescono più in fretta di quelli relativamente più ricchi, permettendo in questo modo ai primi di raggiungere i secondi. Nel contesto Europeo, la convergenza è sempre stata considerata un meccanismo economico fondamentale e una condizione necessaria al raggiungimento di una coesione socio-economica.
“Call for UK to remain in Erasmus study abroad scheme after Brexit”(Science Business). Poiché le Università inglesi sono una delle destinazioni più popolari, tagliare fuori la Gran Bretagna dall’Erasmus rappresenterebbe una grave perdita per il programma di scambio studentesco.
“Bank liquidation in the European Union: clarification needed” (BRUEGEL). Funzioni critiche e interesse pubblico. Che ruolo giocano nella decisione degli Stati Membri di garantire aiuti di liquidazione? L’autore di questo paper analizza come la risoluzione e la liquidazione differiscono sostanzialmente quando si tratta del campo di applicazione della legislazione all’uso di fondi pubblici.
“Economic crisis and structural reforms in Southern Europe” (VOX). Gli ingredienti alla base delle ricette politiche per rispondere alla crisi del debito nell’area euro sono state molto simili per i diversi paesi del sud-europa. Questo articolo analizza i fattori economici, politici ed istituzionali che hanno influenzato l’esito di queste prescrizioni fra i diversi paesi.
“Blame it on my youth! Policy recommendations for re-evaluating and reducing youth unemployment” (CEPS). Questo paper offer una serie di raccomandazioni in materia di misure per ripensare e ridurre la disoccupazione giovanile in Europa. In tal senso, filtra e riassume i risultati del progetto di ricercar STYLE sulla disoccupazione giovanile in Europa e li integra con ulteriori documenti.
“People on the move: migration and mobility in the European Union” (BRUEGEL). L’immigrazione è uno degli argomenti di politica che crea più divisioni nell’Europa di oggi. In questa pubblicazione, l’autore analizza la sfida dell’immigrazione che l’UE sta affrontando, la percezione dell’opinione pubblica e la letteratura sull’impatto economico dell’immigrazione.