Autore :
Data: 11-02-2019
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“The euro: From monetary independence to monetary sovereignty“. Questo articolo analizza l’internazionalizzazione dell’euro e sostiene che, mentre l’area-euro abbia raggiunto un sistema di piena “indipendenza monetaria”, la “sovranità monetaria” debba essere costruita sulla base di una rivalutazione dei benefici e dei costi annessi al ruolo internazionale dell’euro.
“Nuggets from the Fed’s new Financial Stability and Supervision & Regulation reports“. Le relazioni di apertura della Federal Reserve sulla stabilità, la supervisione e il regolamento finanziario offrono un’utile panoramica sul modo di pensare della Fed e sottolineano come le sue responsabilità vadano oltre all’inflazione e alla disoccupazione.
“Equity finance and capital market integration in Europe“. Facilitare il finanziamento delle imprese europee attraverso l’external equity è un’ambizione centrale del regolamento finanziario dell’Unione europea. In questo contesto, gli autori esaminano l’uso corrente di questo strumento da parte delle imprese europee, i ruoli delle quotazioni sui mercati pubblici e le difficoltà normative delle leggi nazionali.
“MiFID II is working“. A distanza di un anno, MiFID II sta funzionando e le aziende si sono adattate alla nuova serie di regole. Anche i mercati si sono adeguati alle nuove normative della struttura del mercato, la digitalizzazione è aumentata notevolmente in alcuni segmenti, tuttavia la liquidità del mercato rimane un problema.
“Artificial intelligence, algorithmic pricing, and collusion“. Le agenzie antitrust temono che gli algoritmi di determinazione dei prezzi, sempre più utilizzati dai venditori online, possano imparare a colludere. Questo articolo utilizza esperimenti con algoritmi di pricing gestiti dal Intelligenze Artificiali in un ambiente controllato per dimostrare che anche algoritmi relativamente semplici imparano sistematicamente a implementare sofisticate strategie collusive.
“Automation and Artificial Intelligence: How machines are affecting people and places“. All’inizio, gli scienziati lanciarono allarmi distopici sulla capacità dell’automazione e dell’intelligenza artificiale (AI) di distruggere posti di lavoro. Poi è arrivata una correzione, con un’ondata di rassicurazioni. Ora, il discorso sembra arrivare ad una comprensione più complicata, suggerendo che l’automazione non porterà né l’apocalisse né l’utopia, ma piuttosto sia benefici che danni.
“Is public debt a cheap lunch?“. Secondo la relazione presidenziale di Olivier Blanchard all’American Economic Association, le conseguenze del debito pubblico in termini di fiscalità e welfare potrebbero essere inferiori a quelli attesi. Gli autori dell’articolo esaminano la sua pubblicazione insieme a diversi commenti degli studiosi, e forniscono un rapido confronto con il contesto europeo.
“Twenty years of the euro – Resilience in the face of unexpected challenges“. I primi 20 anni dell’euro sono stati molto diversi da quanto era stato previsto. La deflazione, piuttosto che l’inflazione, è diventato un problema e i mercati finanziari, che erano stati trascurati, sono stati una delle principali fonti di instabilità. Tuttavia, l’area dell’euro si è dimostrata resiliente e il sostegno all’euro è ai massimi storici.
“A European fiscal capacity can avoid permanent transfers and improve stabilisation“. Questo contributo, che fa parte del dibattito di VoxEU sulla riforma dell’area dell’euro, utilizza un modello stocastico di equilibrio generale dell’eurozona per dimostrare che la condivisione del rischio fiscale a livello comunitario apporta un ulteriore grado di stabilizzazione rispetto a quello nazionale, in particolare quando la politica monetaria è vincolata dall’efficacia del lower bound.
“EU budget implications of a no-deal Brexit“.Un no-deal sulla Brexit significherebbe che, dal 30 marzo 2019, il Regno Unito smetterà di versare i contributi al bilancio dell’UE. L’autore calcola una stima del deficit di bilancio che dovrebbe essere coperto in questo caso, e come l’onere ricadrà diversi stati membri.
“Subsidising labour hoarding in recessions: New evidence from Italy’s Cassa Integrazione“. “Labour hoarding” – la pratica di trattenere gli impiegati in eccesso durante uno shock negativo – potrebbe potenzialmente aiutare le imprese a evitare i costi di reinserimento e formazione quando le condizioni economiche migliorano e funge da assicurazione per i lavoratori. Questo articolo utilizza micro-dati italiani per mostrare come il “labour hoarding” sotto forma di programmi di lavoro a breve termine possa essere utile nonostante sia inefficace a lungo termine.
“Water-Microcredit Models and Market Inclusion: Shifting Debts and Responsibility“. Questo contributo esamina i cambiamenti in corso nella relazione tra cittadini, mercati e Stati in merito all’accesso ai principali servizi pubblici.