Autore :
Data: 10-02-2020
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“Stress tests can limit international spillovers of accomodative monetary policy“. Il contributo evidenzia come le banche statunitensi abbiano contribuito alla trasmissione della politica monetaria messa in atto dagli Stati Uniti, e come regolamentazione e supervisione l’abbiano attenuata.
“Do AI markets create competition policy concerns?“. I mercati dell’Intelligenza artificiale sono giovani e le loro strutture non ancora ben consolidate. Saranno in grado le normative Europee sulla concorrenza di far fronte ai prossimi sviluppi?
“Incorporating macroprudential financial regulation into monetary policy“. Il policy brief propone due approfondimenti su regolamentazione finanziaria e politica monetaria. Il primo aiuta la comprensione della relazione tra i due, a partire dalla metafora dell’automobile sull’efficacia delle politiche monetarie, mentre il secondo evidenzia come sia una errata valutazione degli asset che un eccessivo indebitamento siano necessari per produrre una crisi.
“AI and the productivity paradox“. In questo articolo di blog, l’autore esamina le principali cause del paradosso della produttività e discute brevemente di strategie di policy che potrebbero aumentare la produttività derivante dall’Intelligenza artificiale.
“Artificial intelligence and cybersecurity“. Nel settembre 2019, il Centro per gli Studi Politici Europei (CEPS) ha lanciato una Task Force su Intelligenza artificiale e Sicurezza informatica. L’obiettivo della Task Force è quello di portare l’attenzione sulle sfide tecniche, etiche e in termini di governance e mercato derivanti dall’intersezione di IA e Sicurezza informatica, soffermandosi sull’applicazione dell’una nell’altra, e dell’altra nell’una.
“Placing a visible hand on the digital revolution“. Entrati ormai nel terzo decennio del secolo digitale, l’autore sostiene che per troppo tempo sono stati gli imprenditori digitali a scrivere le regole per l’economia digitale con cui tutti noi dobbiamo convivere.
“European capital markets union, by rule and by choice“. Nonostante l’Euro sia ora una delle principali valute a livello mondiale, e la Banca Centrale Europea abbia acquisito un ruolo di supervisione robusto del sistema bancario, i mercati europei faticano a compiere progressi.
“Unconventional monetary policy and inflation expectations in the Euro Area“. Questo studio esamina gli effetti della politica monetaria non convenzionale dell’Unione Europea sull’inflazione attesa nell’area Euro, dato il ruolo fondamentale che le aspettative giocano nel raggiungimento del target di inflazione, stabilito inferiore ma vicino al 2%.
“Canada launches C$50M fund for R&D collaboration with EU“. Ottawa annuncia la prima tranche di un fondo speciale concepito per coinvolgere i ricercatori canadesi nel programma europeo Horizon, facente parte di una campagna più ampia per rilanciare gli investimenti in Ricerca e Sviluppo a livello internazionale.
“The share of women in top incomes“. Mentre la crescente quota di redditi detenuti dai più ricchi ha ricevuto notevole attenzione negli ultimi anni, la quota di donne in cima alla distribuzione dei redditi non è stata esaminata ugualmente nel dettaglio.