Autore :
Data: 08-02-2021
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“Central bank digital currencies risk becoming a gigantic flop“. Le valute digitali delle banche centrali sono sempre più discusse, principalmente in relazione alla politica monetaria e alla stabilità finanziaria, ma con meno attenzione ai loro fondamentali. Questo contributo fornisce una tassonomia completa per classificare le opzioni di progettazione della valuta digitale delle banche centrali, e valuta queste opzioni in base alla loro efficienza allocativa e all’attrattiva per gli utenti.
“How crisis-proof are financial market infrastructures?“. La pandemia ha causato una volatilità nei mercati finanziari senza precedenti. Il settore aziendale è stato colpito dall’interruzione dell’offerta e la scarsa domanda. In mezzo a tale turbolenza, i fornitori di servizi di infrastruttura per i mercati finanziari sono vitali per fornire piattaforme e operazioni robuste e stabili, così come un’informazione puntuale per consentire transazioni efficienti.
“Digging for gold: How regulatory sandboxes help fintechs raise funding“. La rapida crescita delle aziende innovative che usano nuove tecnologie ha il potenziale per trasformare profondamente il settore finanziario. Questo contributo mostra che i sandbox normativi rappresentano uno strumento normativo importante e ampiamente adottato per stimolare l’innovazione nel settore finanziario.
“Robot census: Gathering data to improve policymaking on new technologies“. Vi è un comprensibile entusiasmo riguardo all’impatto che nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale (IA) e la robotica avranno sulla nostra economia. Nella nostra vita quotidiana, già vediamo i benefici di queste tecnologie. Allo stesso tempo, vi sono preoccupazioni riguardo i possibili effetti di queste nuove tecnologie sull’occupazione.
“The European Commission Digital Markets Act: A translation“.La Commissione Europea ha finalmente pubblicato il già proposto Digital Markets Act, il suo tentativo di affiancare l’intervento antitrust nei mercati digitali alla regolamentazione ex ante nella forma di una serie di obblighi che le piattaforme identificate come “gatekeepers” devono rispettare.
“The nonsense of Next Generation EU net balance calculations“. Le stime dei pagamenti che i paesi riceveranno dallo strumento Next Generation EU possono essere realizzate con un certo grado di precisione. Tuttavia, stimare i rimborsi dei paesi fino al 2058 è estremamente difficile.
“Anti-Money Laundering in the EU“. Le banche e le altre “entità obbligate” completano migliaia di rapporti di transazioni sospette su base giornaliera, ma solo una manciata viene seguita dalle unità di intelligence finanziaria (FIUs). Questo potrebbe essere dovuto alla mancanza di competenza, capacità o anche di direzione politica. Questo rapporto presenta le seguenti raccomandazioni chiave per un nuovo approccio alla lotta contro il riciclaggio di denaro.