SINGLE-PUBBLICAZIONE

Action Policy Digest – Gennaio 2016

Autore : Action Institute

Data: 11-01-2016

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

Strutturata come una newsletter mensile, presenta una panoramica del dibattito sulle policies internazionali. Viene proposta una selezione delle migliori idee dei più influenti think tank, organizzata in quattro aree: (i) Finanza, (ii) Innovazione e Sviluppo, (iii) Affari Europei e (iv) Politiche sociali.
FINANZA

Another slow year for the Global Economy“(Bruegel). I fattori che hanno affossato l’economia globale nel 2015 persisteranno – e  in alcuni casi si acuiranno – nel nuovo anno.

Italy’s Productivity Challenge“(Vox). La performance economica italiana è inferiore a quella degli altri Paesi della zona euro e OCSE. Questo contributo supporta l’idea che interventi in capitale umano, finanziario, nell’innovazione e nella tassazione possano aiutare ad invertire la rotta, ma ci vorrà del tempo prima di vederne i frutti.

Is Globalisation reducing the ability of Central Banks to control Inflation?“(Bruegel).  Questo Policy Brief esamina l’impatto della globalizzazione sulle dinamiche dell’inflazione. L’analisi mette in luce come questo fenomeno influisca sulle reali capacità delle banche centrali di controllare l’inflazione.

INNOVAZIONE E SVILUPPO

Patent rights and Innovation by small and large firms“(Vox). Gli economisti mostrano vivo interesse per la disciplina sui diritti dei brevetti ed il loro effetto sull’innovazione. La principale argomentazione all’esistenza dei brevetti è che incentivano gli imprenditori a cercare profitto attraverso l’innovazione. Questa pubblicazione esamina come i brevetti impattano sull’innovazione delle piccole e grandi imprese.

Matching research and innovation policies in EU countries“(Bruegel). Nonostante le politiche e le dichiarazioni, le prestazione dell’Europa in materia di innovazione rimangono deboli. La pubblicazione valuta l’impiego di nuovi strumenti per incentivare l’innovazione nei Paesi dell’UE.

Ensuring developing countries benefit from big data“(IDS). I big data stanno già creando un grande impatto. Alcuni la chiamano la nuova ‘rivoluzione dei dati’, altri temono sia uno strumento di manipolazione, molti la indicano come la chiave per attuare con successo gli obiettivi di sviluppo sostenibile. 

AFFARI EUROPEI

Completing the banking union: Deposite Insurance“(CEPS). La Commissione ha ora presentato la sua proposta su come completare l’Unione bancaria attraverso un sistema europeo di assicurazione sui depositi (EDIS). E’ considerata una proposta innovativa e coraggiosa. Innovativa perché propone un processo organizzato in tre fasi e coraggiosa poiché sarà sicuramente oggetto di aspro dibattito in un certo numero di Stati membri.

Helicopter tax credits to accelerate economic recovery in Italy (and other Eurozone countries)” (Vox). Il sistema del Tax Credit Certificate è studiato per accelerare la ripresa in Italia nel corso dei prossimi quattro anni. Esso rappresenta un elemento per evitare il collasso dell’Eurosistema ed evitare le sue conseguenze potenzialmente catastrofiche.

POLITICHE SOCIALI

Incentive and pay gender compensation gaps for top executives: Evidence and implications” (Vox). Il divario di genere colpisce anche le donne in occupazioni professionali e manageriali di primissimo piano. Questa colonna esamina il divario di genere tra i più importanti dirigenti delle società Standard & Poor’s, suggerendo l’adozione di sistemi di pagamento più equi e legati alle performance.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]