Autore :
Data: 12-06-2017
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“New market conduct rules for financial intermediaries: Will complexity bring transparency?” (CEPS). La crisi finanziaria ha portato a una serie di nuove o aggiornate norme di condotta dell’UE per garantire il regolare funzionamento dei mercati e degli operatori di mercato. Questo Policy Brief esamina la misura principale, nota come MiFID II, che è attualmente in fase di implementazione.
“The impact of risk-based capital requirements on corporate lending: Evidence from Europe” (VOX). Le attività ponderate per il rischio bancario differiscono significativamente tra banche. Utilizzando un unico database, che copre i primi 50 gruppi bancari europei, questo articolo sostiene che le segmentazioni nazionali spiegano una quota significativa (seppur decrescente) di questa variabilità.
“Is the recent increase in long-term interest rates a threat to euro-area recovery?” (BRUEGEL). Dopo aver raggiunto livelli storicamente bassi, i rendimenti sovrani europei a lungo termine hanno registrato un significativo aumento alla fine del 2016 e all’inizio del 2017. In questo contributo vengono illustrati i fattori scatenanti e le implicazioni potenziali per l’economia dell’area euro, le finanze pubbliche e la politica della BCE.
“The determinants of sovereign bond yields: Fiscal versus external imbalances” (VOX). C’è preoccupazione per il persistente rallentamento della crescita economica in seguito alle crisi finanziarie. Gli autori presentano un quadro che dimostra come il debito eccessivo accumulato dalle imprese e dalle famiglie durante una crisi può causare una stagnazione persistente.
“The contribution G20 governments can make to support the circular economy” (CEPS). Negli ultimi anni, l’economia circolare ha ricevuto un’attenzione sempre maggiore in tutto il mondo a causa, tra l’altro, del riconoscimento che la sicurezza dell’approvvigionamento delle risorse e la sostenibilità ambientale sono cruciali per la prosperità dei paesi e delle imprese.
“Horizon 2020 would need €62.4B more to fund all research rated as top quality” (SCIENCE BUSINESS). Una nuova analisi trova che l’estremamente competitivo programma di ricerca sta rifiutando sempre più le grandi proposte. Il tasso di successo è sceso dal 18,5% nel 7° PQ ad un basso 11,6% adesso.
“Try again to complete the Banking Union!” (CEPS). L’autore riconosce le importanti tappe che sono state intraprese verso la centralizzazione della vigilanza bancaria, insieme alle regole sul prelievo forzoso. Ma egli sostiene che le nuove norme sul bail-in non sono state pienamente applicate e che le banche sono troppo esposte in debito sovrano.
“Financial integration in the Eurozone should not be a tough sell” (VOX). Negli ultimi anni sono stati compiuti molti progressi per migliorare l’integrazione finanziaria dell’Eurozona. Questo articolo sostiene che, mentre l’unione bancaria promuove la stabilità, i mercati rimangono frammentati e i consumatori non stanno ancora pienamente godendo dei frutti dell’integrazione.
“We need a European Monetary Fund, but how should it work?” (BRUEGEL). Molte voci chiedono che l’ESM si sviluppi in un Fondo Monetario Europeo a pieno titolo. Ma quali cambiamenti comporterebbe, e come potrebbe essere governata la nuova istituzione? Gli autori vedono sia un bisogno che una speranza per il cambiamento.
“Fiscal Risk Sharing and Resilience to Shocks: Lessons for the euro area from the US” (CEPS). Il presente documento offre un contributo tempestivo all’importante dibattito sulla progettazione di una possibile funzione di stabilizzazione fiscale per l’area dell’euro, valutando gli effetti stabilizzanti e la natura del sistema federale statunitense di trasferimento delle tasse agli shock.
“The economic consequences of family policies” (VOX). In tutti i paesi ad alto reddito, esistono politiche orientate alla famiglia. Mentre non esiste un chiaro consenso, un tema generale è che le politiche che rendono più facile essere una madre lavoratrice, sembrano avere migliori risultati sul mercato del lavoro rispetto all’estensione del congedo parentale.
“Europe’s forgotten refugee crisis” (CER). L’UE è ben lontana dall’aver risolto i problemi che hanno portato alla crisi dei rifugiati. È necessario rendere il suo sistema di asilo funzionante e fare di più per rimpatriare gli immigrati irregolari.
“Great Divergences: The growing dispersion of wages and productivity in OECD countries” (VOX). Le disuguaglianze salariali stanno crescendo tra le imprese, anche quelle operanti nello stesso settore – e sono legate alle crescenti differenze tra imprese ad alta e bassa produttività. Sia la globalizzazione che il progresso tecnologico, come fanno le politiche e le istituzioni come i salari minimi, la legislazione in materia di tutela dell’occupazione, i sindacati ei processi di fissazione dei salari.