Autore : Action Institute
Data: 11-06-2018
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“The changing fortunes of central banking” Quali sono le sfide più importante per le Banche Centrali di oggi? Questo contributo tratta dell’evoluzione del ruolo delle Banche Centrali e le politiche da esse perseguite per promuovere la stabilità monetaria e finanziaria, proponendo al contempo nuovi modelli strategici.
“On the risk sensitivity of bank capital requirements” La Riforma di Basilea III ha sensibilmente aumentato i requisiti di riserve di capitale per gli assets, mentre i coefficienti di ponderazione del rischio sono rimasti per lo più gli stessi. Questo articolo usa un modello molto semplice per cercare di capire se questi coefficienti di ponderazione del rischio discoraggiano gli investimenti.
“Diversification first: Why the euro area does not need an artificial safe asset” La Commissione Europea sta lavorando alle normative “attuativa” che consenta la creazione degli SBBS, strumenti finanziari cartolarizzati dal debito sovrano. La proposta è consentire ai mercati di creare uno strumento finanziario sicuro che possa essere utilizzato dalle banche al posto dei buoni del Tesoro.
“Push to promote synergies in research and innovation funding” Il marchio di eccellenza è contemporaneamente un indicatore della penuria di fondi per Ricerca & Sviluppo nell’Unione Europea quanto dell’alta qualità europea. Ora l’Unione Europea vuole risorse dal Fondo di Coesione europeo per colmare il divario di potere economico e portare la ricerca sul mercato.
“Clusters and innovation districts: Lessons from the United States experience” Il legislatore che voglia promuovere la crescita economica e aumentare i livelli di occupazione con la creazione di lavori ad alto salario deve capire fino in fondo il ruolo del contesto geografico e considerarlo nell’attività legislativa.
“Should the EU budget have a stabilisation function?” Nonostante la sua attenzione per la crescita economica nel lungo periodo, il Bilancio dell’Unione Europea non è ancora pensato per adempiere ad una funzione di stabilizzazione. Può essere fatto molto di più.
“To manage Migration, the EU needs to rethink its Neighbourhood Policy” Il tentativo dell’Unione europea di esternalizzare il controllo dei confini ha portato alti costi ed è probabile che divenga insostenibile. Per gestire l’immigrazione, l’Unione Europea deve rivedere le sue politiche riguardanti il Sud.
“How worried should we be about an Italian debt crisis?” Il malcontento per la lenta crescita e l’immigrazione hanno portato in Italia al più conflittuale governo possibile. Ovviamente, i tassi sui buoni del Tesoro sono subito aumentati. La crisi è imminente? E, se lo fosse, quanto male farebbe?
“Completing Europe’s Banking Union means breaking the bank-sovereign vicious circle” Numerosi leaders europei hanno recentemente parlato della necessità di completare l’Unione bancaria. Questo contributo si chiede cosa è necessario per ritenere l’Unione bancaria come “completata”.
“Online Talent Platforms, Labour Market Intermediaries and the Changing World of Work” Confrontando le piattaforme online di recruiting e il settore delle agenzie di lavoro, questo studio cerca di contribuire alla crescente porzione di letteratura scientifico-economica che tratta le nuove forme di lavoro e il loro impatto sul mercato del lavoro.
“The role of gender in employment polarisation” La polarizzazione del mercato del lavoro è emersa come fenomeno in numerosi Paesi industrializzati nelle ultime decadi. Questo articolo sostiene una porzione consistente di questo fenomeno negli Stati Uniti è dovuto all’aumento della partecipazione femminile al mondo del lavoro.