Autore : Action Institute
Data: 14-06-2021
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“What Are the Effects of the ECB’s Negative Interest Rate Policy?“. Questo contributo percorre i potenziali effetti (anche collaterali) dei tassi negativi secondo la teoria e ne esamina l’evidenza per determinarne gli effetti che questi hanno sortito nell’area dell’euro.
“The transmission mechanism of the ECB’s Corporate Sector Purchase Programme“. La politica monetaria può stimolare la fornitura di credito – e conseguentemente l’attività economica – attraverso l’acquisto di obbligazioni corporate. Questo articolo esamina le condizioni di finanziamento dell’area dell’euro e mostra che queste sono migliorate in concomitanza con l’annuncio del Corporate Sector Purchase Programme della BCE.
“Greening the European Green Bond market“. La sfida dell’Europa nel ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 55% entro il 2030 richiederà investimenti nel settore energetico per circa €330 miliardi. Il mercato dei green bond ha il potenziale per contribuire al raggiungimento di tale obiettivo.
“The coming productivity boom“. L’Intelligenza Artificiale e le altre tecnologie digitali si sono dimostrate sorprendentemente tardive nel migliorare la crescita economica. Questo, tuttavia, potrebbe presto cambiare.
“How a global website outage underscores the importance of creating a more robust internet“. Può un problema in una sola società causare un intoppo informatico a livello globale in grado di mettere KO i siti del New York Times, BBC, Hulu, Governo Britannico, PayPal e di molte altre organizzazioni? La risposta, purtroppo, è sì.
“Don’t imitate – Innovate! Why Europe doesn’t need a rival to Visa and Mastercard“. Le autorità europee vogliono uno sfidante nostrano a Visa e Mastercard. Dovrebbero invece incoraggiare le banche europee a supportare opzioni di pagamento più variegate.
“Inflation!? Germany, the euro area and the European Central Bank“. C’è preoccupazione in Germania circa l’aumento dei prezzi, ma i dati relativi alle aspettative ed i salari non accusano segni di pressioni eccessive; l’inflazione tedesca dovrebbe superare il 2% per supportare il ribilanciamento dell’area dell’euro, ma rimane inverosimile che ciò avvenga in modo sostenuto.
“Fiscal rules in the European Monetary Union“. Le regole fiscali sono state sancite nei documenti fondanti l’Unione Monetaria Europea. Questo contributo presenta l’ultimo sondaggio CfM-CEPR, nel quale un gruppo di esperti in campo di economia europea si mostra sostanzialmente unanime nel ritenere che le le vigenti regole fiscali UE debbano essere riviste.
“Why finalising Basel III is good for the European banking sector“. Basilea III è un compendio di misure, accordate su base internazionale, volte a rafforzare la regolamentazione, supervisione e gestione del rischio delle banche. Finalizzare l’accordo del 2017 contribuirà a rendere il sistema bancario più resiliente e più in grado di sostenere l’economia reale.
“Europe should not neglect its capital markets union“. Il mercato dei capitali dell’Unione Europea rimane significativamente sottosviluppato rispetto a quello statunitense. Il mercato azionario, misurato in termini di capitalizzazione di mercato totale delle società interne quotate in rapporto al PIL, è molto più grande negli USA ed in Giappone rispetto che in Europa.