SINGLE-PUBBLICAZIONE

Action Policy Digest, July 2022

Autore :

Data: 18-07-2022

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

Hello, Action Policy Digest readers!

Organized as a monthly newsletter, it presents an overview of the current international policy debate. You find below a selection of the best ideas from the most influential think tanks, structured in four areas: (i) Finance, (ii) Innovation and Development, (iii) European Affairs and (iv) Social Policy.

 

 

 FINANCE 

 The implications for public debt of high inflation and monetary tightening“. E’ previsto un aumento dei tassi di interesse e una riduzione del tasso di crescita del PIL reale, che risulterà in un piccolo aumento del rapporto debito pubblico-PIL.

 

 Banks and their interest rate risk sensitivity: A two-tier analysis“. Il rischio di tasso di interesse rappresenta una vera preoccupazione per la stabilità finanziaria delle banche e per i loro bilanci, considerando la normalizzazione delle politiche monetarie. Questo contributo esplora come uno spostamento parallelo nella curva dei rendimenti della Euro Area, o un suo diventare più ripida, possa impattare la profittabilità e la solvenza del settore bancario.

 

 An EU boost to sustainable corporate governance“. Ci sono numerose iniziative per indirizzare il decision-making aziendale verso gli obbiettivi di sostenibilità europei. Il capolista sembra essere il movimento degli ESG, ossia l’introduzione di standards ambientali, sociali e di governance. Sfortunatamente, più e più difetti inerenti a questo approccio stanno venendo alla luce.

 
INNOVATION AND DEVELOPMENT 

 Raising EU productivity through innovation“. Una migliore panoramica di quali aziende hanno più probabilità di adottare tecnologie digitali e di innovare, e come convertire questi investimenti in una crescita della produttività.

 

 How innovation affects labor markets: An impact assessment“. Questo contributo sviluppa un modello economico per valutare l’impatto dell’innovazione tecnologica sulla domanda di lavoro e disuguaglianza.

 
EUROPEAN AFFAIRS

 

 How rate increases could impact debt ratios in the euro area’s most-indebted countries“. Il rapporto debito-GDP dovrebbe continuare a ridursi nei paesi della Euro-Area, nonostante l’aumento dei tassi di interesse. Dopo il 2023, la situazione potrebbe variare da paese a paese.

 

 Europe’s growing league of small corporate bond issuers: New players, different game dynamics“. Storicamente,  solo aziende molto grandi emettevano obbligazioni nel mercato Europeo. Tuttavia, gli anni recenti hanno visto l’entrata di molti nuovi giocatori: emittenti piccoli, privati e non classificati. Questo contributo usa dati a livello aziendale per mostrare come questi giocatori stiano affrontando diverse dinamiche di gioco.

 

 The EU’s Plan to unlock Industrial Data needs a rethink“. L’ambizione dell’EU affinchè l’industria sfrutti meglio i dati e importante è realistica. Ma espandere alcune delle regole del GDPR ai dati industriali sarebbe un errore.

 

 

SOCIAL POLICY
 Structural reforms to help address the cost of living crisis and boost long-run supply potential“. Il costo della crisi è apparente negli ultimi prospetti pubblicati dall’OECD. Questo articolo identifica riforme strutturali, inclusi un aumento dei benefici in natura per le famiglie e una riduzione del cuneo fiscale tra lavoro e reddito, che normalmente potenziano il reddito disponibile rettificato delle famiglie più del GDP a lungo termine.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]