Autore :
Data: 14-06-2022
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
Hello, Action Policy Digest readers!
Organized as a monthly newsletter, it presents an overview of the current international policy debate. You find below a selection of the best ideas from the most influential think tanks, structured in four areas: (i) Finance, (ii) Innovation and Development, (iii) European Affairs and (iv) Social Policy.
“Three headaches for the European Central Bank“. Sebbene l’inflazione nella zona Euro sia più bassa che negli Stati Uniti, ci sono tre problemi che rendono più difficile per la BCE controllare quest’ultima e preservarne la stabilità finanziaria. I limiti dell’architettura EMU sono nuovamente visibili e richiedono dei ripensamenti.
“Finance and climate change risk: Managing expectations“. Il settore finanziario deve ricoprire un ruolo fondamentale per la transizione verde, ma non è realistico aspettarsi che possa guidare la ridistribuzione delle risorse senza un adeguato policy-making ambientale nell’economia reale.
“Why would anyone use a Central Bank digital currency?“. Le banche centrali sono in corsa per guidare le proprie valute digitali. Questo potrebbe apparire entusiasmante. Tuttavia, possono offrire ai consumatori pochi benefici di cui ancora non godono.
“An inclusive future? Technology, new dynamics, and policy challenges“. Nell’attuale era digitale, nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’automazione stanno ri-disegnando le economiee le società. Se da un lato possono incrementare la prosperità economica e aumentare il welfare, dall’altro queste stesse mettono in evidenza, e potrebbero peggiorare, la divisione economica e sociale tra paesi sviluppati e in via di sviluppo.
“A qualified treatment for green and social investments within a revised EU fiscal framework“. La richiesta di una revisione del quadro di bilancio europeo, già delineata dalla revisione della governance economica dell’UE, è stata rafforzata dall’impatto economico e sociale della pandemia. Basandosi sull’obiettivo dell’UE di realizzare una transizione verde e giusta, gli autori propongono e confrontano due opzioni per un trattamento qualificato degli investimenti pubblici verdi e sociali: l’esenzione (la “regola d’oro”) e l’ammortamento.