Autore :
Data: 10-07-2017
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“The governance and ownership of significant euro-area banks” (BRUEGEL). Questo contributo mostra che le banche quotate con proprietà diffusa sono l’eccezione piuttosto che la regola tra le banche significative dell’eurozona, specialmente al di là dei grandi gruppi bancari.
“The European banking union at three: A toddler with tantrums” (VOX). Le recenti risoluzioni del Banco Popular spagnolo e di due banche italiane più piccole può essere visto come un primo importante banco di prova per l’unione bancaria. Questo articolo valuta i progressi compiuti nel corso degli ultimi tre anni.
“Implications of the Expanding Use of Cash for Monetary Policy” (CEPS). L’innovazione finanziaria sembra avere un impatto limitato sul più antico mezzo di scambio, vale a dire i contanti. La valuta fa parte della base monetaria. Il suo aumento porta ad un’espansione automatica dei bilanci delle banche centrali. Tenere conto dell’aumento di liquidità può portare ad una diversa visione dell’orientamento della politica monetaria nel lungo periodo.
“A tangled tale of bank liquidation in Venice” (BRUEGEL). Cosa possiamo imparare sul settore bancario italiano dalla decisione di liquidare Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza? L’autore vede una tendenza dell’Italia a lasciare che la politica prevalga sull’economia.
“Unleashing Innovation and Entrepreneurship in Europe” (BROOKINGS). L’innovazione e l’imprenditoria sono pilastri chiave della crescita economica e del benessere. Possono anche servire come driver fondamentale per la ripresa economica (e possibilmente politica) dell’Europa.
“Re-invent open innovation to apply it to small firms” (SCIENCE BUSINESS). Le piccole imprese con risorse limitate hanno molto da guadagnare dall’innovazione aperta. Ma l’autore afferma che la mancanza di strumenti idonei lascia le PMI a lottare per organizzare e gestire le collaborazioni. Queste ultime hanno bisogno di supporto da reti locali.
“Cryptoeconomics – the opportunities and challenges of blockchain” (BRUEGEL). In questo blog gli autori spiegano, o almeno tentano di spiegare, che cosa sia il blockchain e se contenga il potenziale innovativo straordinario che i suoi sostenitori gli attribuiscono.
“Cyber attacks: An economic policy challenge” (VOX). La sicurezza informatica sta diventando di vitale importanza per il funzionamento di un’economia moderna. Questo articolo sostiene che la minaccia di attacchi informatici dovrebbe essere affrontata con politiche economiche intese a far fronte alle esternalità e le asimmetrie informative.
“How is Juncker’s ‘last-chance Commission’ faring at mid-term?” (CEPS). Questo contributo analizza due elementi principali del mandato della Commissione, in primo luogo le implicazioni del suo nuovo modo di lavorare, coinvolgendo un consiglio strutturato intorno a dieci ambiti di politiche prioritarie per le dinamiche interna della Commissione.
“Eurozone or EU budget? Confronting a complex political question” (BRUEGEL). Il documento di riflessione della Commissione Europea di questa settimana è il più recente a riflettere sulla distinzione tra i bilanci dell’UE e quelli dell’euro-zona. C’è veramente bisogno di dividere i due, e per che cosa sarebbe utilizzato ogni bilancio?.
“How Should the EU React to Britain’s General Election?” (CER). I 27 governi UE possono costringere i politici della Gran Bretagna a riconoscere i compromessi di Brexit, offrendo ai britannici quattro opzioni tra cui scegliere.
“Unemployment Insurance in America: A model for Europe?” (CEPS). Questo contributo si concentra sul dibattito riguardo un fondo europeo per l’indennità di disoccupazione (EUBS) ma fa un passo avanti mentre valuta accuratamente se le lezioni del sistema statunitense potrebbero effettivamente essere implementate in un contesto europeo.
“Global earnings inequality: Evidence from a new database” (VOX). Studi recenti hanno analizzato i trends della disuguaglianza di reddito globale. La disparità di reddito a livello globale è diminuita nel corso dell’ultimo mezzo secolo, e così la disuguaglianza fra le occupazioni, con l’equalizzazione avvenuta principalmente nei tardi anni 90′ e nel 2000.