Autore : Action Institute
Data: 09-07-2018
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“Is the ECB collateral framework compromising the safe-asset status of euro-area sovereign bonds?“.Il quadro delle garanzie della BCE non è soddisfacente perché dipende troppo dai rating pro-ciclici emessi dalle agenzie di rating e perché le differenze in termini di haircut tra le diverse classi di rischio non sono sufficientemente graduali.
“Why the Fed needs a new monetary policy framework“. In questo articolo il Professor Lawrence H. Summers analizza le possibilità che la Federal Reserve adotti una nuova politica monetaria, non più incentrata sul tasso di inflazione obiettivo del 2%, in grado di aumentare i livelli di produzione e occupazione negli Stati Uniti nel corso del tempo
“Global financial cycles and risk premiums“. Nelle economie avanzate i mercati finanziari hanno raggiunto un livello di integrazione unico nella storia della finanza moderna. Questo articolo sostiene che ciò sia dovuto principalmente ai cambiamenti nella propensione al rischio piuttosto che nei tassi risk-free o nei dividendi.
“European bank mergers: domestic or cross-border?“. Mentre l’economia europea si riprende dalla crisi finanziaria, le fusioni bancarie sono nuovamente all’ordine del giorno. Che probabilità ci sono che l’imminente consolidamento del settore bancario porti a nuove fusioni transfrontaliere?
“Cryptocurrencies and monetary policy“. Le criptovalute possono diventare valute vere e proprie? Quali sono le implicazioni di questo fenomeno per le banche centrali e la politica monetaria? Per saperne di più sugli ostacoli che le criptovalute devono superare per rimpiazzare la moneta legale leggete questa analisi di Bruegel.
“Competition challenges in the digital economy“. In un’epoca di rapide trasformazioni tecnologiche, l’economia mondiale è segnata da una lenta crescita della produttività e da una crescente disparità di reddito. Le ragioni sottostanti sono molteplici, ma un tema generale di rilievo è il declino della concorrenza.
“Firm innovation and productivity: Searching for black holes“. E’ complesso misurare il livello d’innovazione in sè senza ricorrere ad altri valori di riferimento come la spesa in ricerca e sviluppo oppure il numero di brevetti. Secondo questo contributo è possibile utilizzare degli indicatori di attività economica per calcolare l’aumento d’innovazione all’interno delle aziende.
“Study on an EU initiative for a restriction on payments in cash“. Negli ultimi anni un numero crescente di paesi dell’Ue ha introdotto restrizioni all’uso del contante per contrastare le attività illegali (soprattutto finanziamento del terrorismo e riciclaggio), l’evasione fiscale e l’economia sommersa in generale.
“Innovative Europe? Time for a new EU innovation strategy“. Questo report speciale dei giornalisti di Science|Business spiega quali difficoltà comporta il coordinamento delle attività di ricerca e innovazione a Bruxelles.
“Flexibility Is Not Europe’s Miracle Solution“. Il tentativo dell’Unione europea di esternalizzare il controllo dei confini ha portato alti costi ed è probabile che divenga insostenibile. Per gestire l’immigrazione, l’Unione Europea deve rivedere le sue politiche riguardanti il Sud.
“Trading invisibles: Exposure of countries to GDPR“. Questo contributo esamina l’impatto delle disposizioni del nuovo regolamento europeo GDPR sulle aziende extraeuropee e sullo scambio di servizi con l’Ue. Gli autori stimano l’esposizione relativa dei paesi extracomunitari.
“Subsidising childcare: A boost to female labour supply with no adverse consequences for children“. L’articolo evidenzia come l’espansione dei servizi sovvenzionati di custodia dei bambini in Italia abbia aumentato l’offerta di lavoro femminile senza conseguenze negative per i bambini.