Autore : Action Institute
Data: 12-07-2021
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“Why households with low-interest savings hold expensive debt“. La tendenza da parte delle famiglie di detenere risparmi remunerati a tassi d’interesse bassi e, al contempo, di rinnovare i propri debiti a tassi alti è un quesito di lunga durata. Questo schema è stato osservato in molti paesi e su una varietà di prodotti a rinnovazione del credito, carte di credito e fidi bancari inclusi.
“How have the European Central Bank’s negative rates been passed on?“. I tagli sui tassi di interesse già negativi non sono così diversi da quelli “standard”. In maniera analoga riducono i margini delle banche ma il loro effetto non sembra amplificarsi al di sotto dello 0%.
“Central bank digital currency: The battle for the soul of the financial system“. Le banche centrali stanno considerando di sostituire le valute digitali del pubblico con quelle emesse dalle banche stesse. Gli sviluppi in merito a questa questione posso ridefinire il sistema finanziario e renderlo meno stabile.
“Workers can unlock the artificial intelligence revolution“. I datori di lavoro e gli sviluppatori di intelligenza artificiale dovrebbero assicurare che queste nuove tecnologie funzionino per i lavoratori, rendendole affidabili, facili da utilizzare ed un valore aggiunto nel lavoro di tutti i giorni.
“The data privacy paradox and digital demand“. Questo contributo esamina il “paradosso dei dati sulla privacy” attraverso dati raccolti con un sondaggio sugli utenti Alipay. Non viene riscontrata alcuna relazione tra le preoccupazioni in materia di privacy riportate dagli stessi utenti ed il numero di miniprogrammi offerti da terzi sul sito con cui decidono di condividere i dati.
“Bridging the Channel: How Europe and the Uk can work together in foreign policy“. L’obiettivo di questo contributo è quello di valutare come gli stati UE e il Regno Unito possano continuare a lavorare insieme sul fronte della politica estera e della sicurezza dopo la Brexit. Questa pubblicazione si concentra sulla cooperazione diplomatica, mentre le due rimanenti si occuperanno, rispettivamente, delle dimensioni della difesa industriale e nucleare.
“Assessing Reforms in the National Recovery and Resilience Plans: Italy“. Il Recovery and Resilience Facility (RRF) è stato concepito per aiutare l’UE a riprendersi dall’impatto economico e sociale della crisi di COVID-19. Le riforme strutturali sono chiave per la strategia di ripresa, essenziali per un efficace oltre che efficiente attuazione degli investimenti, fornendo un ambiente d’impresa e amministrativo di supporto, ma evitando allo stesso tempo l’uso improprio dei fondi UE.
“A breakdown of EU countries’ post-pandemic green spending plans“. Un’analisi dei piani di ripresa dei paesi UE mostra priorità di spesa green sostanzialmente differenti.
“Fiscal support for a sustainable recovery in the euro area“. Questa pubblicazione evidenzia come, nonostante il contesto di forte rimbalzo dell’economia previsto per questo ed il prossimo anno unito all’allentamento delle misure emergenziali, il sottostante disavanzo fiscale dell’area dell’euro dovrebbe dimezzarsi tra il 2021 e il 2022, rimanendo tuttavia ben al di sopra dei livelli pre-crisi.