Autore : Action Institute
Data: 10-05-2021
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“Central bank currencies going digital“. La moneta elettronica potrebbe essere il futuro, ma è tuttavia ancora incerto quali siano le associate innovazioni in termini di pagamento per il pubblico, specialmente nell’area dell’euro. E’ tuttavia piuttosto improbabile che riuscirà a rimpiazzare la sicurezza che i consumatori traggono nel mettere i soldi sotto il materasso.
“Individualised pricing can abate market power and mitigate merger effects“. Molte indagini dell’antitrust, e in particolare per i beni intermedi, riguardano mercati dove il compratore tratta direttamente con i venditori e ottiene un prezzo personalizzato. Questo contributo percorre le differenze concettuali tra prezzamenti personalizzati e uniformi.
“The ECB needs political guidance on secondary objectives“. Se da un lato i Trattati UE stabiliscono chiaramente che la BCE “sosterrà gli obiettivi generali dell’Unione Europea”, dall’altro non è raccomandabile rimanere immobili nella speranza che la BCE userà i suoi poteri discrezionali per perseguirli. Le istituzioni politiche dell’UE dovrebbero dare priorità a obiettivi secondari per legittimare l’operato della BCE.
“Commodity prices and banking crises“. I prezzi delle merci sono uno dei fattori più importanti alla base delle fluttuazioni nella produzione nei paesi in via di sviluppo. Questa rubrica mostra che il canale principale attraverso cui i movimenti nei prezzi delle merci possono impattare sull’economia reale è il loro effetto sulla stabilità finanziaria.
“Challenges to health data-sharing in the EU“. Reso ulteriormente evidente dalla pandemia di COVID-19, la condivisione di dati sanitari può contribuire in modo significativo alla ricerca e all’erogazione di nuovi servizi. Può inoltre migliorare gli stessi esiti in ambito sanitario. Il ruolo dei dati sanitari figura anche nell’agenda politica della Commissione Europea.
“Machines learn that Brussels writes the rules: The EU’s new AI regulation“. La proposta di regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) dell’Unione Europea rappresenta un affronto diretto all’opinione diffusa nella Silicon Valley secondo cui la legge dovrebbe lasciare libero spazio d’azione alle tecnologie emergenti. La proposta mette in campo una struttura regolatoria che proibisce alcune applicazionei della IA e regola invadentemente gli usi ad alto rischio, mentre regola in modo meno invasivo le applicazioni a basso rischio.
“We need more bias in artificial intelligence“. Ciò che rende una visione più desiderabile di un’altra non è la sua neutralità, ma piuttosto se è in grado di conseguire gli obiettivi nel contesto in cui questi obiettivi vengono perseguiti.
“Taming ‘Big Tech’: How the Digital Markets Act should identify Gatekeepers“. La Commissione Europea si sta buttando a capofitto nell’imposizione di nuove regole alle piattaforme digitali. Un approccio più cauto, tuttavia, andrebbe a beneficiare le imprese digitali europee.
“EU economic policy and architecture after Covid: Rebooting the debate on the EU reform roadmap“. La crisi finanziaria del 2007-2012 è stata il primo segnale d’allarme circa l’inadeguatezza dell’architettura dell’area dell’euro nel dover fronteggiare grandi crisi sistemiche. Questo contributo spiega il perché la crisi del COVID avrà un impatto più profondo sul sistema di policy europeo.
“Setting Europe’s economic recovery in motion: a first look at national plans“. I piani di spesa dei fondi per la ripresa stilati dalle quattro maggiori economie della UE riflettono priorità sufficientemente distinte. Per il momento, solo l’Italia è interessata ad indebitarsi con l’UE.
“Research & technology infrastructures: How to build closer ties between excellence, industry and society?“. C’è una chiara necessità di spingere la ricerca della UE verso l’essere più orientata agli affari e all’innovazione, piuttosto che generare conoscenza fine a se stessa. Molti scienziati, tuttavia, non possiedono le competenze di business e di vendita necessarie per applicare le loro ricerche al mercato.