SINGLE-PUBBLICAZIONE

Action Policy Digest – Marzo 2016

Autore :

Data: 14-03-2016

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

Strutturata come una newsletter mensile, presenta una panoramica del dibattito sulle policies internazionali. Viene proposta una selezione delle migliori idee dei più influenti think tank, organizzata in quattro aree: (i) Finanza, (ii) Innovazione e Sviluppo, (iii) Affari Europei e (iv) Politiche sociali.
FINANZA

Time for a change in Frankfurt” (CER). Negli ultimi anni, la politica monetaria della BCE è risultata essere insufficiente. Per riportare l’inflazione dell’Eurozona vicina all’obiettivo del 2%, la BCE ha bisogno di essere molto più audace.

The case for growth-indexed bonds in advanced economies today” (VOX). Dopo la Crisi Globale la situazione è stabile ma molto fragile. Scopri di più riguardo le obbligazioni indicizzate alla crescita economica qui.

Stabilisers or amplifiers: Pension funds as a source of systemic risk” (VOX). C’è ampio consenso sul fatto che banche e compagnie assicurative possano contribuire al rischio sistemico del sistema finanziario. Questa colonna esamina l’elasticità dei fondi pensioni a gravi shock.

ECB TLTRO 2.0 – Lending at negative rates” (BRUEGEL). Giovedì, la BCE ha sorpreso tutti annunciando una nuova serie di quattro operazioni mirate di rifinanziamento più a lungo termine che verranno implementate da Giugno 2016. La struttura del programma è cambiata: approfondisci qui.

The Relationship between Stocks and Oil Prices” (BROOKINGS). Scopri di più sulla tendenza di azioni e prezzo del petrolio a muoversi insieme.

The IMF and the new Greek restructuring program” (BROOKINGS). L’Economia reale sta collassando. Controlli sui capitali, la non volontà o inerzia del governo greco ad agire ed un’enorme incertezza economica stanno uccidendo la Grecia, rendendo un accordo economico davvero urgente.

Central banks: from omnipotence to impotence?” (BRUEGEL). Questa colonna discute di come la BCE dovrebbe andare oltre all’aumento degli acquisti del debito sovrano. Più importante è incrementare il lavoro di policies strutturali e fiscali.

INNOVAZIONE E SVILUPPO

Uber and the economic impact of sharing economic platforms” (BRUEGEL). Questa colonna esamina come i legislatori dovrebbero concedere a Uber di operare, garantendo benefici per i consumatori e parità di trattamento con i tassisti.

Getting the most from public R&D spending in times of budgetary austerity” (BRUEGEL). Debito elevato e bassa crescita in Europa richiedono investimenti pubblici mirati che incentivino la crescita. Può la spesa pubblica in R&D essere la soluzione?

New report: What the European Innovation Council needs to do” (SCIENCEBUSINESS). I membri del Science Business Network dicono che il nuovo Consiglio dovrebbe agire come un investitore di venture capital per fornire fondi flessibili e spronare una riforma dei regolamenti.

Preparing for the robots: which skills for 21st century jobs?” (BROOKINGS). L’articolo prova a chiarire se i lavoratori posseggono le skills adatte ad un mercato del lavoro che sta cambiando e se sono preparati agli shock occupazionali che arriveranno con la cosiddetta 4° rivoluzione industriale.

AFFARI EUROPEI

The Eurozone needs less heterogeneity” (BRUEGEL). Questa colonna discute di come tutti i membri dell’Eurozona abbiano bisogno di istituzioni che assicurino sviluppi dei salari in linea con lo sviluppo della produttività.

Which fiscal union for the Euro Area?” (BRUEGEL). Con l’attuale livello di integrazione politica e sociale, un ampio budget federale è irrealistico nell’area euro. C’è bisogno di politiche nazionali fiscali e lavorative più stabili.

Is Horizon 2020 really more SME-friendly?” (CEPS). Scopri quali sono le sfide e i risultati attesi da Horizon 2020 per incoraggiare la partecipazione delle PMI in programmi di R&I.

Why euro-zone ‘outs’ should join banking union” (BRUEGEL). Entrare a far parte dell’unione bancaria potrebbe essere un buon compromesso per gestire la stabilità finanziaria del Regno Unito e di altre nazioni non Euro.

POLITICHE SOCIALI

Managers and productivity difference” (VOX). Questa colonna esamina la relazione tra i guadagni dei manager, dei non-manager e l’output per lavoratore, cercando di capire perché nazioni come l’Italia rimangono indietro rispetto agli USA.

Improving Access to Health for Women and Girls in Low-income Urban Settlements” (IDS). Questa colonna discute di come sia necessario adottare un approccio più ampio per occuparsi delle determinanti sociali, strutturali ed economiche dell’accesso delle donne alla sanità.

Occupational hazard? The future of gender pay gap” (BROOKINGS). Perché le donne guadagnano meno degli uomini? Il divario retributivo di genere è rimasto sostanzialmente invariato dal 1990.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]