SINGLE-PUBBLICAZIONE

Action Policy Digest Marzo 2020

Autore :

Data: 09-03-2020

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

Strutturata come una newsletter mensile, presenta una panoramica del dibattito sulle policies internazionali. Viene proposta una selezione delle migliori idee dei più influenti think tank, organizzata in quattro aree: (i) Finanza, (ii) Innovazione e Sviluppo, (iii) Affari Europei e (iv) Politiche Sociali.
FINANZA

 Monetary policy and bank stability: the analytical toolbox reviewed. La risposta delle principali banche europee alla crisi globale ha riacceso il dibattito sul rapporto fra politica monetaria e stabilità finanziaria. Questo contributo studia l’evidenza empirica sul come la politica monetaria influenzi la stabilità del settore bancario, focalizzandosi sulle misure di politica monetaria non convenzionale.

 Inflation targets: revising the European Central Bank’s monetary framework. La Banca Centrale Europea sta studiando se la propria definizione di stabilità dei prezzi sia efficace nell’aiutare a fissare le aspettative di inflazione. Gli autori sostengono che la definizione corrente non sia adatta come riferimento.

The fundamentals of safe assets. Cosa rende le obbligazioni governative un asset relativamente a basso rischio? Questo contributo evidenzia che il basso rischio politico ed istituzionale delle nazioni emittenti e le relative dimensioni del mercato del debito favoriscono uno status di attività sicura.

INNOVAZIONE E SVILUPPO

 Protecting privacy in an AI-driven world. Il nostro mondo sta attraversando un Big Bang informativo, in cui l’universo dei dati raddoppia ogni due anni e quintilioni di byte di dati vengono generati ogni giorno.

 The dynamics of data accumulation. Più sei grande, più dati puoi raccogliere. Ma l’accumulazione di dati genera necessariamente monopoli nei mercati di Intelligenza Artificiale e ­Machine Learning?

AFFARI EUROPEI

 Europeans take the Euro for granted. Gli autori confrontano un‘analisi dei mezzi di comunicazione con i risultati preliminari di un progetto di ricerca qualitativa. I risultati confermano le differenze nazionali, ma evidenziano anche variazioni fra i gruppi sociali e come i cittadini si spieghino la politica in primo luogo.

 The future of EU-UK relationship and the (relative) case for optimism“. Al di là dei disaccordi mostrato in pubblico, sia l’Unione Europea sia il Regno Unito hanno aspettative simili su cosa un futuro accordo di libero scambio possa e non possa portare.
  The impact of EU price rules. Carte di debito e credito hanno assunto un’importanza sempre maggiore come strumenti di pagamento al dettaglio. Questo ha spinto le autorità Antitrust nazionali ed europee ad investigare e limitare il modello di entrate basato sulle commissioni interbancarie negli schemi a quattro parti.

 Don’t blame it on the machines: robots and employment in Europe“. Sondaggi d’opinione rivelano che gli europei sono molto preoccupati circa le conseguenze economiche delle tecnologie avanzate, ma la nostra comprensione di questo rapporto è ancora incompleta. Questo contributo valuta l’impatto di una di queste tecnologie – i robot industriali – sull’occupazione in Europa negli ultimi due decenni.

POLITICHE SOCIALI

 Investing in Girls’ STEM Education in Developing Countries“. Il gender gap nell’istruzione ha un costo globale fra i $15 e i $30 mila miliardi in capitale umano. I programmi di aiuto statunitensi devono preparare le ragazze e le donne affinché partecipino nell’economia digitale moderna.

 Networking frictions in venture capital and the gender gap in entrepreneurship“. Il ­Venture Capital rimane una fonte critica di finanziamento per nuove idee e tecnologie, ma solo il 10-15% degli imprenditori finanziati da VC sono donne. Usando dati dall’Harvard Business School’s New Venture Competition, questa colonna mostra come le frizioni nel networking svolgano un ruolo significativo nel gender gap e come le soluzioni strutturali basate solo sull’esporre maggiormente imprenditrici donna a VC possano non essere sufficienti.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]