Autore : Action Institute
Data: 08-03-2021
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“ECB monetary policy communications: A spectrum of financial market responses“. L’Euro Area Monetary Policy Event-Study Database rende disponibili le variazioni giornaliere dei prezzi delle attività intorno agli annunci di politica della BCE per una vasta gamma di attività, ma nasconde effetti non riconosciuti delle azioni e comunicazioni della BCE. Questo contributo presenta tre nuove tipologie di “effetto sopresa” delle politiche monetarie: “duration”, “sovereign spread” e “save the euro”.
“Continuing fiscal support and the risk of inflation“. Il sostegno fiscale in corso negli Stati Uniti non dovrebbe provocare rischi d’inflazione. Non ci sono rischi immediati di inflazione nemmeno nella zona euro.
“How much capital should banks hold?“. Le banche ben capitalizzate rendono il sistema finanziario più resistente a episodi come la crisi del COVID-19. Questo contributo valuta quanto capitale sarebbe ottimale detenere per le banche, prendendo in considerazione il rischio di crisi bancarie causate dalle inadempienze dei mutuatari.
“EU to roll out new approach to managing Horizon Europe and R&D policy“. La Direzione di ricerca vedrà il 15% del personale passare alle agenzie esecutive, come parte di uno sforzo più ampio per aiutare gli stati membri a riformare e rafforzare i loro sistemi di ricerca e innovazione, e per rinnovare lo Spazio europeo della ricerca.
“Regulating big tech: the Digital Markets Act“. Il Digital Markets Act proposto dall’Unione Europea proverà a controllare i gatekeepers digitali sottoponendoli a una gamma più ampia di vincoli iniziali.
“AI and jobs: Evidence from US vacancies“. Mentre le tecnologie di intelligenza artificiale migliorano rapidamente, vi è crescente interesse per gli effetti sui lavoratori. Questo articolo utilizza i dati sui requisiti di abilità nelle offerte di lavoro statunitensi pubblicate dal 2010 per esaminare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro statunitense.
“Fiscal plans in Europe: No divergence but no coordination“. Questo contributo presenta un’analisi preliminare delle risposte all’emergenza causata dal Covid-19 dei diversi Stati finora adottate, concentrandosi su quali misure sono state messe in campo per affrontare ciascun lato dello shock economico e dove è stato adottato un “approccio misto”.
“A K-shaped recovery and the role of fiscal policy“. La “spina dorsale” della lettera K rappresenta la caduta dell’attività all’inizio della pandemia. Poi c’è una divisione, che porta alle due “braccia” che catturano le diverse direzioni prese dall’attività economica nei diversi settori.
“The insurance properties of common debt issuance“. In una federazione di stati sovrani, il debito comune può fornire un’assicurazione contro gli shock idiosincratici anche senza alcun trasferimento ex ante previsto. Questo è il caso dell’UE. Ciò implica che se l’economia di uno stato membro è colpita da uno shock negativo, cioè se cresce meno della media dell’Unione, il suo contributo al servizio del debito comune è ridotto in modo corrispondente.