SINGLE-PUBBLICAZIONE

Action Policy Digest – Novembre 2017

Autore :

Data: 14-11-2017

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

Strutturata come una newsletter mensile, presenta una panoramica del dibattito sulle policies internazionali. Viene proposta una selezione delle migliori idee dei più influenti think tank, organizzata in quattro aree: (i) Finanza, (ii) Innovazione e Sviluppo, (iii) Affari Europei e (iv) Politiche sociali.
FINANZA

“Two percent or not two percent? Interpreting the ECB’s definition of price stability” (VOX). La stabilità dei prezzi è un obiettivo esplicito della BCE, ma la definizione del target del 2% è meno chiara nella linea della sua politica monetaria. Questo articolo presenta due interpretazioni alternative della definizione della BCE sulla stabilità dei prezzi.

“Bailout, bail-in and incentives” (BRUEGEL).Dallo scoppio della crisi finanziaria globale, sono state elaborate sempre più regole per ridurre il costo delle crisi bancarie per le finanze pubbliche e aumentare la quota a carico del settore privato. Presentiamo una review della letteratura accademica recente su bailout, bail-in e incentivi.

“Monetary policy in a new era” (BROOKINGS). Nel 2017, le conferenze per la ricerca di bandiera della Banca Centrale Europea e della Federal Reserve hanno avuto qualcosa in comune: in entrambe i temi ufficiali erano sconnessi dalla politica monetaria, o addirittura dalle attività di una Banca Centrale.

INNOVAZIONE E SVILUPPO

“EU publishes new €30B research plan, and makes play to run Macron-backed innovation agency” (SCIENCE BUSINESS). Aree Focus, pagamenti forfettari e studi su immigrazione, estremismo e blockchain tra le novità del piano triennale. Ma chi guiderà la “Agency for Disruptive Innovation”?

“How deregulation and globalisation interact to boost economic growth”(VOX). Questo articolo esamina come i benefici derivanti dalla rimozione della regolamentazione che limita la concorrenza dipendano parzialmente dall’apertura alla concorrenza sull’importazione.

AFFARI EUROPEI

“The time is right for a European Monetary Fund” (BRUEGEL). Due dei pilastri dell’unione bancaria sono operativi. Ma il terzo, l’assicurazione europea sui depositi, manca ancora. Gli autori propongono di progettare l’EMF come parte integrante di un’agenda più ampia di condivisione del rischio e disciplina del mercato.

“Creating Long-Term Value in Europe’s Capital Markets: Opportunities and constraints” (CEPS). Diversi fattori influenzeranno le scelte di allocazione di asset nei prossimi anni. Anticipando questi cambiamenti, la revisione di medio termine del Piano di Azione sulla Capital Markets Union (CMU), fissa nuove priorità.

“EU Enlargement: door half open or door half shut?” (CER). L’allargamento dell’UE ha diffuso pace e prosperità, ma si è ora bloccato. L’UE dovrebbe tenere le porte aperte, e preparare i paesi ad entrare.

“The missing pieces of the euro architecture.” (BRUEGEL). Quali sono le rimanenti fragilità nell’architettura dell’Euro? Questo policy brief valuta le riforme istituzionali messe in atto durante e dopo la crisi e realizza delle proposte per uno schema di governance economica coerente per rendere l’unione monetaria europea più resiliente.

POLITICHE SOCIALI

“Why there aren’t more women in STEM fields” (VOX). Questo contributo studia come uomini e donne siano influenzati da diversi fattori quando concludono un percorso accademico STEM, inclusa la loro abilità in una materia come anche la rappresentazione di genere all’interno della loro coorte.

“Labour market-based knowledge spillovers: ‘Good firms’, worker flows, and local productivity” (VOX). Questo articolo presenta evidenze empiriche dall’Italia su come la mobilità del lavoro tra imprese aumenta la produttività delle imprese situate in prossimità di altre imprese altamente produttive.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]