SINGLE-PUBBLICAZIONE

Action Policy Digest-Novembre 2018

Autore :

Data: 12-11-2018

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

 

Strutturata come una newsletter mensile, presenta una panoramica del dibattito sulle policies internazionali. Viene proposta una selezione delle migliori idee dei più influenti think tank, organizzata in quattro aree: (i) Finanza, (ii) Innovazione e Sviluppo, (iii) Affari Europei e (iv) Politiche sociali.

FINANCE

 

30c133fa-0102-46b4-a776-b097cbdb12c7.png “Price and wage-setting in advanced economies: Selected takeaways from the ECB’s Sintra Forum“. In questo contributo, due degli organizzatori del Sintra Forum 2018 della BCE evidenziano alcuni dei punti principali emersi dai dibattiti, tra i quali il perché di come la misurata manovra economica non si sia tradotta in una più forte crescita dei prezzi e dei salari, il ruolo che le aspettative sull’inflazione giocano nelle scelte di politica monetaria, e anche quali sfide si insidiano nella riconciliazione tra i cambiamenti di determinazione dei prezzi a livello microeconomico e le dinamiche aggregate di inflazione.

 

ee68f6c7-93d5-4958-88cb-130fd5dd38e2.png “The rise of ‘ethical’ investing“. Siamo abituati a pensare al rendimento finanziario come una misura del valore dell’investimento. Tuttavia, investire con un occhio di riguardo agli aspetti ambientali e sociali e, più in generale, considerazioni etiche, sta diventando altrettanto rilevante. L’autore riesamina i contributi relativi a questo dibattito.

 

1475251c-7333-41b4-b26f-707a3e2650ab.png “Cyber finance challenges demand a unified response“. Le più grandi minacce e opportunità finanziarie dei nostri giorni provengono dalla cyber-sfera. In base alle aspettative, blockchain e robo-advisor potrebbero rivoluzionare le modalità di interazione tra le banche e i propri clienti e la struttura delle operazioni interne. L’uso di criptovalute ha scaturito grandi controversie in riferimento all’attività delle banche centrali riguardo la creazione di moneta fuori dalle istituzioni ordinarie.

 

7fb2ff47-6c50-4505-b8bf-ca0814cce857.png “The neutral rate of interest“.  Il tasso di interesse neutrale è il tasso di interesse di breve termine che risulterebbe in un’economia caratterizzata da piena occupazione e inflazione stabile: il tasso al quale la politica monetaria non è né in contrazione né in espansione.

 

ee68f6c7-93d5-4958-88cb-130fd5dd38e2.png “The international use of the euro: What can we learn from past examples of currency internationalisation?“. Il recente discorso sullo stato dell’Unione di Jean-Claude Juncker ha scaturito una discussione sulla potenziale espansione dell’uso dell’euro a livello internazionale. Storicamente, questo non è il primo riferimento al tema. L’autore analizza quattro casi di dibattito sulle monete internazionali per rivelare i diversi possibili scenari.

 

INNOVATION AND DEVELOPMENT

 

30c133fa-0102-46b4-a776-b097cbdb12c7.png “The cost of data protectionism“. Gli Stati stanno imponendo sempre più nuove politiche sui dati che limitano sia l’uso domestico sia il flusso di dati oltre i confini nazionali. Questo contributo utilizza un indice per la restrittività delle politiche sui dati per 64 maggiori economie per dimostrare che le restrizioni che si applicano ai movimenti transnazionali di dati hanno un effetto inibitorio sul commercio di servizi e, in misura minore, sulla produttività di imprese e industrie locali.

 

203fcdc1-d0c5-40cc-af4f-0c89fbe7d8fb.jpg “Uptake of digital technologies in European industry: Poor, and uneven“. Uno studio dell’OCSE evidenzia ampie variazioni, per paese e settore, nell’utilizzo di tecnologie digitali nei business.

 

7fb2ff47-6c50-4505-b8bf-ca0814cce857.png “The future of cryptocurrency regulation“. Nonostante i tentativi di regolamentazione proposti dai diversi governi nel mondo, l’ascesa delle cripto-valute rimane una sfida. L’approccio statunitense per regolamentare l’industria è stato inserito all’interno dell’attuale cornice normativa piuttosto che lavorando sull’introduzione di una nuova.

 

EUROPEAN AFFAIRS

 

ee68f6c7-93d5-4958-88cb-130fd5dd38e2.png “A better European Union architecture to fight money laundering“. Una serie di scandali bancari in diversi paesi dell’UE ha evidenziato le carenze del regime europeo contro il riciclaggio. Il loro effetto è stato ulteriormente aggravato a causa dei cambiamenti geopolitici dell’Unione e della nuova configurazione dell’unione bancaria comunitaria. Gli autori espongono il loro programma per una nuova architettura europea, incentrato su una nuova autorità europea contro il riciclaggio.

 

1475251c-7333-41b4-b26f-707a3e2650ab.png “International capital flows at the security level – evidence from the ECB’s asset purchase programme“. L’articolo analizza il processo di riequilibrio del portafoglio degli investitori durante il programma Asset Purchase Programme (APP) promosso dalla BCE. Dato il livello di transazioni nette di titoli domestici e stranieri, gli autori osservano che il capitale dell’area euro viene trasferito in titoli individuali, protetti dagli effetti di valutazione.

 

203fcdc1-d0c5-40cc-af4f-0c89fbe7d8fb.jpg “EU launches €1B quantum megaproject in bid to leapfrog progress in the US and China“. È ancora presto per i computer quantistici di larga scala, ma i ricercatori affermano che c’è un “rischio immediato” che l’Europa rimanga indietro. “L’innovazione è adesso – dobbiamo reagire” afferma Jürgen Mlynek, presidente del comitato direttivo.

 

SOCIAL POLICY

 

30c133fa-0102-46b4-a776-b097cbdb12c7.png “Why education reduces crime“. Questo articolo impiega i cambiamenti di legge avvenuti negli Stati Uniti per mostrare che la causa della riduzione del tasso di criminalità non è il miglioramento dei risultati occupazionali, ma l’“incapacità dinamica”. Il tasso raggiunge un apice all’età di 18 anni, e obbligare gli adolescenti a scuola durante questo periodo determinante può evitare che prendano strade sbagliate.

 

 

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]