SINGLE-PUBBLICAZIONE

Action Policy Digest Novembre 2019

Autore :

Data: 10-11-2019

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

Strutturata come una newsletter mensile, presenta una panoramica del dibattito sulle policies internazionali. Viene proposta una selezione delle migliori idee dei più influenti think tank, organizzata in quattro aree: (i) Finanza, (ii) Innovazione e Sviluppo, (iii) Affari Europei e (iv) Politiche Sociali.
FINANZA

Liquidity linkages in European sovereign bond markets can amplify fundamental economic shocks“. La stabilità dei mercati dei titoli di Stato è fondamentale per un buon funzionamento dell’economia e del sistema finanziario. Le amplificazioni nel mercato dei titoli di Stato delle tensioni legate a flights-to-safety o a improvvise contrazioni di liquidità sono molto rilevanti, ma nonostante questo c’è poca evidenza empirica che spieghi attraverso quali canali di trasmissione agiscono questi catalizzatori.

 “Long term real interest rates fell below zero in all euro area countries“. Il rendimento reale dei titoli di Stato decennali è sceso sotto allo zero in Italia e Grecia, spinto da un’accresciuta fiducia dei mercati verso i nuovi governi. Tassi d’interesse reali negativi possono aiutare in maniera rilevante la sostenibilità fiscale e offrire importanti opportunità di investimento nelle infrastrutture e nella transizione verso un’economia carbon-neutral.

 “How do you solve a problem like Fannie and Freddie? Not by creating more of them“. Il 6 settembre 2008 ha segnato verosimilmente l’inizio della fase critica della crisi finanziaria del 2008. Quel giorno il governo statunitense annunciò che sarebbe subentrato nella gestione delle aziende leader del mercato immobiliare, Fannie Mae e Freddie Mac, fornendo al contempo un significativo supporto pubblico.

INNOVAZIONE E SVILUPPO

 “Machines and workers: How different technologies affect different workers“. Questo contributo analizza quali tecnologie hanno avuto l’impatto più rilevante, e su quali tipi di lavoratori. La conclusione della ricerca è che robot e software hanno innalzato la domanda di lavoratori uomini, high-skilled e con maggiore anzianità, soprattutto nel settore dei servizi.

AFFARI EUROPEI

 “No-deal Brexit would force UK to create ‘a bigger rival’ to European Research Council“. L’autore del rapporto governativo che analizza l’impatto della Brexit sul settore scientifico afferma che, se il Regno Unito lascerà l’Unione Europea, avrà bisogno di un nuovo ente per finanziare la ricerca, di una riforma delle politiche di immigrazione e di un fondo per la ricerca di talenti.

 “The Single Market remains the decisive power of the EU“. Il mercato unico europeo non dovrebbe essere solo una priorità tra le tante per la nuova Commissione e per il nuovo Parlamento. Il mercato unico era e rimane il tema centrale dell’UE. Molto di ciò che viene discusso e proposto con nomi più elaborati non è nient’altro che una parte integrante del mercato unico.

 “Why structural balances should be scrapped from EU fiscal rules“. Un importante team della DG ECFIN della Commissione Europea ha affrontato alcune critiche sui metodi utilizzati dall’UE per stimare il PIL potenziale e i relativi output gap, così come sul loro ruolo nel contesto fiscale europeo.

POLITICHE SOCIALI

 “The link between declining middle-wage jobs, rising wage inequality, and worker welfare“. Nel corso degli ultimi decenni negli Stati Uniti la quota di lavori a media retribuzione è diminuita mentre la disuguaglianza salariale è aumentata. Questo articolo indaga la relazione tra questi due fenomeni, non trovando alcuna prova che l’automazione e tecnologicizzazione, spesso citati come origine di entrambi i trend, abbiano prodotto una polarizzazione occupazionale o una maggiore disuguaglianza salariale.

 “Tackling toxic masculinity in technology workplaces“. Toxic masculinity e sessismo quotidiano creano un ambiente ostile per le donne nei posti di lavoro tecnologici e negli spazi online. In un mondo sempre più digitale, il dominio maschile sul design della tecnologia, sulla produzione del software e sui contenuti digitali è un grave problema che deve essere affrontato con urgenza.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]