Autore :
Data: 09-11-2020
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“For the euro there is no shortcut to becoming a dominant currency “. Come valuta internazionale, l’euro è sempre stato un passo indietro rispetto al dollaro. L’idea di un maggiore ruolo internazionale dell’euro è stata fatta circolare, ma senza una grande riforma istituzionale l’euro non diventerà una valuta dominante.
“The post-pandemic, socially conscious transformation of American banking in a digital world“. La tragedia della pandemia in corso e i movimenti per la giustizia sociale hanno già trasformato il panorama imprenditoriale in quasi tutti i settori industriali degli Stati Uniti. Il settore delle banche commerciali non è sfuggito alle forze acceleratrici della pandemia e, come altri settori, sarà in qualche modo rimodellato.
“Opening the MiFID II Pandora’s box“. All’inizio di quest’anno la Commissione ha avviato delle consultazioni su una serie di aree prioritarie nell’ambito della revisione della MIFID II/MiFIR in corso. Questo webinar dell’ECMI si è concentrato su due questioni piuttosto tecniche (e forse controverse) ma che sono comunque fondamentali per il funzionamento dei mercati dei capitali.
“Effectiveness of R&D tax incentives in OECD economies“. Questo contributo presenta i risultati di un’analisi condotta su aziende di 20 paesi OCSE, che suggerisce come, nel complesso, gli incentivi fiscali per la R&S siano efficaci nel promuovere la R&S delle imprese, ma la loro efficacia differisce notevolmente tra le imprese di diverse dimensioni e tra i vari paesi.
“New digital partnerships to promote Europe’s push for technology sovereignty“. Cinque partenariati di ricerca pubblico-privato nel campo delle tecnologie digitali mirano a ridurre la dipendenza da prodotti stranieri e a infondere “valori europei” in settori quali l’intelligenza artificiale e la robotica.
“Schengen will survive the pandemic – The Single Market may not“. La pandemia non sarà la fine di Schengen. Ma minaccia di erodere ulteriormente la fiducia degli Stati membri nei rispettivi governi, nei cittadini e nella loro capacità di affrontare le crisi, siano esse legate alla salute, alla migrazione o all’economia. La fiducia reciproca è l’elemento più importante della coesione europea. Senza quest’ultima, il mercato unico potrebbe disfarsi.
“Reforming the EU fiscal framework: Now is the time “. La relazione annuale di quest’anno dello European Fiscal Board fornisce nuove prove del fatto che il quadro fiscale dell’UE non produce i risultati attesi. Gli autori sostengono che dovrebbe essere riformato senza indugio.
“Sovereign debt management in the euro area as a common action problem“. Questo Policy Insight parla della gestione del debito sovrano nell’area dell’euro, dove la crisi del Covid-19 ha causato un enorme aumento di tali debiti.
“The Economic growth and income distribution implications of public spending and tax decisions “. I paesi dell’Unione Europea possono ridurre le disparità di opportunità attraverso la spesa pubblica e le decisioni fiscali. In generale, l’approccio più efficace comprende imposte progressive e tasse di successione, spese per l’istruzione, la sanità e le infrastrutture pubbliche e una migliore efficacia del governo. Il miglioramento delle regole fiscali e delle istituzioni aumenta anche la resistenza alle crisi.
“The education gender gap: From basic literacy to college major “. Per la maggior parte della storia, le donne sono state poco istruite rispetto agli uomini. Mentre il divario tra i sessi nell’istruzione si è ridotto – e persino invertito – negli ultimi tempi, esistono ancora forti differenze tra i vari livelli di istruzione e i vari paesi.