Autore : Action Institute
Data: 08-11-2021
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“Is the risk of stagflation real?“. La maggior parte delle previsioni economiche prevede un ritorno, nel medio termine, ai livelli di crescita e di inflazione pre-pandemici. Tuttavia, la Banca centrale europea e le autorità fiscali devono rimanere all’erta per eventuali indizi del contrario.
“A policy triangle for Big Techs in finance“. L’espansione delle Big Tech nei servizi finanziari può portare concorrenza, efficienza e inclusione, in particolare nei mercati emergenti e nell’economie in via di sviluppo. Questo contributo presenta un triangolo, in termini di politiche, che evidenzia i compromessi tra tre obiettivi: stabilità finanziaria, concorrenza e riservatezza dei dati.
“The risks of US-EU divergence on corporate sustainability disclosure“. La comunicazione della sostenibilità è in voga. Oltre l’80% delle principali aziende globali riferisce in merito ai propri impatti sociali ed ambientali. Ciò è in parte dettato dalle crescenti richieste di trasparenza da parte delle organizzazioni di cittadini e degli investitori ambientali, sociali e di governance (ESG), che richiedono informazioni dettagliate e verificate sulla sostenibilità aziendale.
“A transatlantic divide?“. L’inflazione è transitoria in Europa ma persistente negli USA.
“The need for better fiscal rules in Europe“. I policy maker europei stanno valutando se ripristinare le regole di bilancio esistenti, apportando solo gli accorgimenti più urgenti, o instituire un quadro migliore. Questo contributo propone una riforma ancorata ai criteri economici più importanti per la sostenibilità del debito nel settore pubblico.
“Can EU fiscal rules jump on the green bandwagon?“. Definire una nuova golden rule “verde” sarebbe di gran lunga un’utile aggiunta all’attuale quadro di bilancio dell’UE.
“Fiscal rules in a post-Covid brave new world“. La Commissione Europea ha pubblicato una Comunicazione per rilanciare il dibattito pubblico sulla revisione del quadro di governance economica dell’UE. Una questione chiave da discutere è come garantire finanze pubbliche sostenibili in tutti gli Stati membri quando verrà revocata la “clausola generale di salvaguardia”.