SINGLE-PUBBLICAZIONE

Action Policy Digest Novembre 2021

Autore : Action Institute

Data: 08-11-2021

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

Hello, Action Policy Digest readers!
Organized as a monthly newsletter, it presents an overview of the current international policy debate. You find below a selection of the best ideas from the most influential think tanks, structured in four areas: (i) Finance, (ii) Innovation and Development, (iii) European Affairs and (iv) Social Policy.

 

 FINANCE 

 

 Is the risk of stagflation real?“. La maggior parte delle previsioni economiche prevede un ritorno, nel medio termine, ai livelli di crescita e di inflazione pre-pandemici. Tuttavia, la Banca centrale europea e le autorità fiscali devono rimanere all’erta per eventuali indizi del contrario.

 A policy triangle for Big Techs in finance“. L’espansione delle Big Tech nei servizi finanziari può portare concorrenza, efficienza e inclusione, in particolare nei mercati emergenti e nell’economie in via di sviluppo. Questo contributo presenta un triangolo, in termini di politiche, che evidenzia i compromessi tra tre obiettivi: stabilità finanziaria, concorrenza e riservatezza dei dati.

 The risks of US-EU divergence on corporate sustainability disclosure“. La comunicazione della sostenibilità è in voga. Oltre l’80% delle principali aziende globali riferisce in merito ai propri impatti sociali ed ambientali. Ciò è in parte dettato dalle crescenti richieste di trasparenza da parte delle organizzazioni di cittadini e degli investitori ambientali, sociali e di governance (ESG), che richiedono informazioni dettagliate e verificate sulla sostenibilità aziendale.

 A transatlantic divide?“. L’inflazione è transitoria in Europa ma persistente negli USA.

 

 INNOVATION AND DEVELOPMENT 

 

 Concentration of artificial intelligence and other frontier IT skills“. Gli annunci di lavoro online indicano che la richiesta di competenze informatiche (IT) di frontiera da parte delle più importanti aziende tecnologiche è circa il doppio della domanda di altre competenze IT. Ciò potrebbe comportare una crescente concentrazione di competenze in poche imprese, a discapito di altre.

 

 EUROPEAN AFFAIRS 

 

 The need for better fiscal rules in Europe“. I policy maker europei stanno valutando se ripristinare le regole di bilancio esistenti, apportando solo gli accorgimenti più urgenti, o instituire un quadro migliore. Questo contributo propone una riforma ancorata ai criteri economici più importanti per la sostenibilità del debito nel settore pubblico.

 Can EU fiscal rules jump on the green bandwagon?“. Definire una nuova golden rule “verde” sarebbe di gran lunga un’utile aggiunta all’attuale quadro di bilancio dell’UE.

 Fiscal rules in a post-Covid brave new world“. La Commissione Europea ha pubblicato una Comunicazione per rilanciare il dibattito pubblico sulla revisione del quadro di governance economica dell’UE. Una questione chiave da discutere è come garantire finanze pubbliche sostenibili in tutti gli Stati membri quando verrà revocata la “clausola generale di salvaguardia”.

 

SOCIAL POLICY

 

 The socioeconomic effects of COVID-19 on women“. La pandemia ha colpito sproporzionatamente le donne, sia a livello professionale che domestico. Sebbene il divario di genere nella partecipazione alla forza lavoro non sia peggiorato dall’inizio della pandemia, riforme devono ancora essere attuate per affrontare i gender gap attuali, che per alcuni Paesi dell’UE sono sostanziali.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]