Autore :
Data: 09-10-2017
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“Capital Markets Union and the fintech opportunity” (BRUEGEL). Il Fintech ha il potenziale di cambiare le strutture dell’intermediazione finanziaria in maniera sostanziale. Potrebbe sconvolgere l’intermediazione finanziaria esistente con nuovi modelli di business potenziati da big data, cloud computing e intelligenza artificiale.
“Why are central bankers shifting the goalposts?” (CEPS). Vista la sua attuale posizione favorevole, è difficile spiegare perchè la BCE continui a implementare misure di politica monetaria non convenzionale, come tassi d’interesse negativi o il QE.
“Banking reform nine years on” (VOX). Questo contributo sostiene che Basilea III, mentre rappresenta un grosso miglioramento rispetto a Basilea II, dovrebbe essere considerato come un passo avanti, non un punto d’arrivo, su cui vi si dovrebbe costruire negli anni a venire.
“How has banking union changed mergers and acquistions?” (BRUEGEL). Lo scopo dell’unione bancaria era di spezzare il circolo vizioso tra banche e stati. Questo articolo mostra che poco è cambiato nelle attività di M&A da quando è stata lanciata l’unione bancaria. Anzi, agli autori sembra di assistere a una leggera ri-nazionalizzazione del consolidamento bancario
“EU Commission releases early details of future research megaprojects” (SCIENCE BUSINESS). I prossimi progetti di punta da €1 Bln si focalizzeranno su ICT, energia e salute, secondo la bozza di programma di lavoro per il 2018-2020 pubblicata dalla Commissione.
“Peer-to-peer lending: Information externalities, social networks, and loan substitution” (VOX). Negli ultimi dieci anni, è cresciuto notevolmente il prestito di tipo peer-to-peer attraverso piattaforme digitali, che presentano vantaggi e rischi unici rispetto ai tradizionali strumenti di finanziamento e di investimento.
“Is the Eurozone really out of the woods?” (CER). L’Eurozona può evitare un’altra crisi senza ulteriori riforme signficative? Molto dipenderà dalla longevità dell’attuale ripresa e dall’intensità della prossima crisi.
“The Commission’s Views on Strengthening the Euro Area: Barking up the wrong tree?” (CEPS). Le proposte di Juncker sull’area euro sono prive di sostanza e coerenza. Secondo l’autore, sarebbero stati più utili piccoli passi concreti mirati a rafforzare la stabilità finanziaria.
“How the ECB should respond to a german fiscal boost” (CER). Uno stimolo tedesco ha il potenziale di aiutare l’economia dell’eurozona. Ma è centrale come reagirebbe la BCE.
“Is economic growth in middle-income countries different from low-income countries?” (BROOKINGS). Il rallentamento della crescita nei mercati emergenti nel periodo successivo alla crisi finanziaria globale sta dando nuovo impulso al dibattito sulla cosiddetta “trappola del reddito medio.
“Inefficient short-time work”(VOX). Il lavoro a orario ridotto riduce la distruzione di posti di lavoro sovvenzionando le imprese per ridurre le ore di lavoro e fornisce supporto alla busta paga dei lavoratori impiegati parzialmente. Questo articolo sostiene che la sua espansione ha favorito soprattutto le grandi imprese, che ricorrono al lavoro a orario ridotto in maniera ricorrente per affrontare le fluttuazioni stagionali.