SINGLE-PUBBLICAZIONE

Action Policy Digest-Ottobre 2018

Autore :

Data: 05-10-2018

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

 

Strutturata come una newsletter mensile, presenta una panoramica del dibattito sulle policies internazionali. Viene proposta una selezione delle migliori idee dei più influenti think tank, organizzata in quattro aree: (i) Finanza, (ii) Innovazione e Sviluppo, (iii) Affari Europei e (iv) Politiche sociali.

 
FINANZA


 “Banks defy gravity“. Nei paradisi fiscali si trova l’8% della ricchezza privata mondiale, cosa che ogni anno riduce le entrate fiscali di circa 200 miliardi. Questo contrbiuto utilizza nuovi dati regolamentari per ogni paese sulla presenza all’estero delle banche dell’UE e li confronta con le previsioni del gravity model per analizzare il contributo delle banche europee all’evasione fiscale.


 “Qual è il potenziale economico e quali sono i rischi dei cripto asset? Is a regulatory framework needed “. Quale è il potenziale economico e i rischi dei cripto asset? Le autorità di regolamentazione e supervisione si sono interessate molto a questi nuovi mercati.


 “Financial Stability Implications of Increasing Interest Rates“.L’aumento dei tassi d’interesse al momento è un rischio contenuto per la stabilità finanziaria. Il motivo è semplice: la normalizzazione della politica monetaria, che si verifica in seguito alla normalizzazione dell’economia, non dovrebbe portare a un deterioramento del merito creditizio della maggior parte dei debitori.


 “Comments on monetary policy at the effective lower bound“.L’articolo riporta il discorso dell’ex Governatore della FED, Janet Yellen, alla conferenza dei Brookings Papers on Economic Activity sul tema del limite inferiore dei tassi e sulla principale sfida per la FED negli anni a venire, ovvero come sostenere l’economia per permetterle di riprendersi da future recessioni.

 

INNOVAZIONE E SVILUPPO


 “Innovating in less developed regions of Europe and North America“.L’articolo confronta le capacità innovative delle aree meno sviluppate del Nord America e dell’Europa e dimostra che quelle americane sono nettamente in vantaggio rispetto alle controparti europee.


 “Digital Age – Employment and working conditions of selected types of platform work: National context analysis Germany“. Questa pubblicazione è il contributo della Germania al progetto di ricerca dell’Eurofound denominato “Digital age: Employment and working conditions of selected types of platform work”. Analizza il contesto delle piattaforme di lavoro in Germania in termini di normativa e di organizzazione e rappresentanza dei lavoratori del settore.

 
AFFARI EUROPEI


 “Excess liquidity and bank lending risks in the euro area“.In questo contributo preparato per l’Econ gli autori definiscono il concetto di eccesso di liquidità, spiegando che non è un buon indicatore del fatto che le banche abbiano più incentivi ad assumere rischi, e esaminano gli indicatori che segnalano che i prestiti bancari creano rischi eccessivi.


 “The Cost of Brexit to June 2018“.L’economia britannica è inferiore del 2,5% a quanto sarebbe stata se il paese avesse votato per il Remain. L’ultimo aggiornamento dei calcoli del Centre for European Reform sul costo della Brexit nel secondo quadrimestre del 2018 mostra che il danno sta crescendo anche se se il Regno Unito deve ancora lasciare l’Unione. Il danno alle finanze pubbliche è di 26 miliardi all’anno, 500 milioni alla settimana.


 “How interest rate expectations respond to monetary policy in a low interest-rate setting“.In uno scenario economico in cui i tassi sono bassi, la politica monetaria accomodante dell’Eurosistema si è basata su provvedimenti non convenzionali e dichiarazioni sul futuro andamento dei tassi. L’articolo esamina il funzionamento di queste misure all’interno della struttura a scadenza dei tassi e mostra come si sono evolute le aspettative dei mercati.


 “Reforming the EU fiscal framework“. I ricercatori hanno spesso sottolineato le problematiche del complesso sistema fiscale nell’UE. Qui viene presentato un riassunto delle opinioni degli economisti su come cambiarlo.

 
POLITICHE SOCIALI


 “Why women matter in monetary policymaking“.Le donne sono sempre più rappresentate nelle banche centrali, anche se si sa poco del loro ruolo nella politica monetaria. Usando un nuovo dataset globale sulla presenza delle donne nelle banche centrali tra il 2002 e il 2016, l’articolo dimostra che a parità di inflazione, una quota superiore di donne nei board delle banche centrali è associata a tassi d’interesse più alti.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]