SINGLE-PUBBLICAZIONE

Action Policy Digest – Settembre 2018

Autore : Action Institute

Data: 07-09-2018

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

 

Strutturata come una newsletter mensile, presenta una panoramica del dibattito sulle policies internazionali. Viene proposta una selezione delle migliori idee dei più influenti think tank, organizzata in quattro aree: (i) Finanza, (ii) Innovazione e Sviluppo, (iii) Affari Europei e (iv) Politiche sociali.

 

 

FINANZA


 “The ECB is compromising the attractiveness of euro-area sovereign bonds“. La BCE dovrebbe perfezionare il framework delle garanzie per continuare a proteggere il proprio bilancio senza mettere in pericolo lo status di asset sicuri dei titoli di Stato dell’Eurozona.

 


 “Italian risk spreads: Fiscal versus redenomination risk“. Negli ultimi mesi i premi al rischio sui titoli di Stato italiani sono aumentati notevolmente. Questo articolo analizza i dati sui sovereign credit default swap e i titoli di Stato denominati in diverse valute per separare il rischio fiscale dal rischio di ridenominazione (il rischio che l’Italia esca dall’euro).

 


 “Italy’s capital flight: 2011, 2016, and early 2018“. Gli investitori internazionali hanno cambiato atteggiamento nei confronti dell’Italia dopo che il nuovo governo è entrato in carica lo scorso maggio. Gli autori propongono un confronto tra queste agitazioni sui mercati e precedenti episodi di fuga di capitali.

 


 “Financial conditions and GDP growth-at-risk“. Secondo questo paper, le condizioni finanziarie accomodanti che stimolano la crescita del Pil nel breve periodo possono comportare maggiori rischi alla crescita futura dell’economia. Gli autori prendono in considerazione 11 economie avanzate per sviluppare un modello di crescita del Pil ponderata per il rischio, cioè la crescita attesa nella parte più bassa della distribuzione.

 

INNOVAZIONE E SVILUPPO


 “Finance and blockchains“. Siamo costantemente bombardati da pubblicazioni che ci spiegano come la blockchain cambierà il mondo. Questo contributo descrive la tecnologia, il problema che è chiamata a risolvere e l’impatto che può avere sulla finanza.

 


 “Export and patent specialization in low carbon technologies“. Per il settore tecnologico a basse emissioni di carbonio è un periodo di dirompente innovazione e di grande aumento degli investimenti e il trend probabilmente continuerà. Gli investimenti globali in nuove energie rinnovabili sono la più importante area di spesa per elettricità.

 

AFFARI EUROPEI


 “UK’s no-deal Brexit plans warn of partial access to Horizon 2020“. Una nota del governo afferma che l’uscita del Regno Unito senza un accordo potrebbe comportare per il paese la perdita della possibilità di avere accesso alle sovvenzioni del Consiglio Europeo della Ricerca, il programma Marie Curie Actions e lo SME Instrument.

 


 “US-China trade war: What’s in it for Europe?“. Per capire se la reazione dei mercati è giustificata o esagerata, l’autore ha misurato l’impatto sul commercio di dazi addizionali basandosi sulla teoria economica, ossia su due parametri chiave, il tasso di trasmissione dei dazi e l’elasticità della domanda al prezzo.

 


 “Revisiting the cost of non-Europe“. Questo articolo riesamina i vantaggi dell’integrazione commerciale per i paesi membri dell’Ue dal 1957 e i costi di un ritorno al passato. I risultati dicono che il mercato unico ha aumentato in media del 109% gli scambi di beni tra i paesi Ue, con conseguenti vantaggi in termini di welfare che raggiungono il 4.4% per la media europea.

 


“A supervisory architecture fit for CMU: Aiming at a moving target?”. Ci sono sicuramente molti modi per guardare all’intersezione tra unione dei mercati di capitali (CMU) e l’attuale revisione delle ESA. L’autore esamina le sfide legali che ostacolano l’adozione delle riforme proposte.

 

POLITICHE SOCIALI


 “The macroeconomic implications of healthcare“. I sistemi sanitari hanno un ruolo cruciale nella tutela della salute. Essi hanno anche profonde implicazioni macroeconomiche, un aspetto che non sempre è riconosciuto. Usando un metodo standard per misurare l’efficienza gli autori riscontrano numerose differenze tra i paesi, che richiedono adeguate risposte politiche.

 


 “Inequality and ordinary living standards in rich countries“. L’articolo presenta una serie di case study sugli Stati Uniti e altri nove paesi con un alto reddito pro capite, che denotano delle profonde differenze tra loro a partire dagli anni Ottanta. Il contesto del paese è centrale e le risposte politiche devono essere inquadrate sulla base del punto di partenza istituzionale e le sfide caratteristiche che ogni Paese affronta.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]