SINGLE-PUBBLICAZIONE

Special Covid-19 Series, Issue #27

Autore : Action Institute

Data: 15-03-2021

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

 

 

Hello, Action Institute Community!

While the COVID-19 pandemic is hurting the global economy, we at Action Institute aim at delivering a whole-rounded perspective, cutting through the noise.
Our weekly Special series approaches the effects of the virus from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses, and more. We encourage our esteemed readers to provide us with feedback and suggestions.

This weekly issue proposes a selection of papers and articles focused on (i) Medical Facts and (ii) Macroeconomic Issues.

 

 

MEDICAL FACTS

“Medicine is a science of uncertainty and an art of probability.”, William Osler

 

 “Some Covid-19 Vaccines Are Effective After One Dose, Can Be Stored in Normal Freezers, Data Show” (WSJ, Jared S. Hopkins and Bojan Pancevski, February 19th, 2021). Secondo alcuni studi, il vaccino BioNTech-Pfizer genera una forte risposta immunitaria anche con una sola dose ed è in grado di conservare la propria efficacia fino a due settimane nei normali freezer. Questi risultati potrebbero rafforzare le ipotesi che prevedono di ritardare la somministrazione della seconda dose del vaccino. Inoltre, potrebbero avere implicazioni anche nella gestione e distribuzione dei vaccini, semplificando la logistica.

 “COVID-19 Vaccines Work. Here’s the Real-World Proof” (Time, Alice Park, February 24th, 2021). L’articolo passa in rassegna alcuni incoraggianti dati sull’efficacia dei vaccini contro il COVID-19. Alcuni studi mostrano che i vaccini proteggono contro l’infezione, riducendo le probabilità di sviluppare i sintomi della malattia, specialmente nelle forme più gravi, e abbassando i tassi di ospedalizzazione.

 “Face-masks can give the immune system a helpful hand” (The Economist, March 6th, 2021). Le mascherine aiutano a ridurre la diffusione del sars-cov2, il virus che causa il COVID-19. Inoltre, alcuni studi hanno scoperto che, anche se chi indossa la mascherina contrae il virus, la loro infezione è generalmente più lieve. Secondo i ricercatori, oltre a filtrare una parte delle particelle virali presenti nell’aria, le mascherine contribuiscono a mantenere alti i livelli di muco nasale.

 

MACROECONOMIC ISSUES

“Economics has never been a science – and it is even less now than a few years ago.”, Paul Samuelson

 

 “The impact of COVID-19 on the Internal Market” (Bruegel, J. Scott Marcus et al., March 1st, 2021). Questa ricerca studia l’impatto della crisi causata dal COVID-19 sul Mercato Interno dell’Unione Europea e sulla protezione dei consumatori. Analizza gli impatti delle diverse misure introdotte a livello nazionale ed europeo per mitigare le conseguenze della pandemia e consiglia quali ulteriori misure dovrebbero essere introdotte per rafforzare la resilienza del Mercato Interno europeo.

 “The EU’s fiscal stance, its recovery fund, and how they relate to the fiscal rules” (Bruegel, Zsolt Darvas and Guntram B. Wolff, March 4th, 2021). Questo articolo analizza l’impatto del Next Generation EU sulle attualmente sospese norme fiscali dell’Unione Europea. Conclude che, se non trattato come deficit o debito nazionale, il prestito congiunto dell’UE allevierà sostanzialmente le esigenze di aggiustamento fiscale nei paesi dell’Europa meridionale e orientale, ma non nell’Europa occidentale e settentrionale.

 “When and how to unwind COVID support measures to the banking system? (Bruegel, Alexander Lehmann, March 9th, 2021). Questa ricerca esamina le misure regolamentari e le pratiche di vigilanza che hanno sostenuto i regimi di garanzia pubblica e le moratorie nei paesi dell’eurozona, facendo particolare attenzione alle pratiche contabili e al trattamento dei crediti deteriorati. L’autore identifica diversi effetti indesiderati ed esamina quando le politiche potranno essere normalizzate.

 What can the ECB achieve in a lockdown recession?” (CEPS, Daniel Gros and Farzaneh Shamsfakhr, March 12th, 2021). Il seguente articolo analizza le caratteristiche dell’attuale crisi economica causata dai lockdowns imposti dai governi. La recessione ha avuto impatti molto diversi nei diversi settori dell’economia e, per questo, gli autori concludono che la BCE può fare poco per stimolare l’economia europea poiché le politiche monetarie sono inefficaci contro i problemi settoriali.

 

 

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]