SINGLE-PUBBLICAZIONE

Corporate R&D intensity decomposition: different data, different results?

Autore : Pietro Moncada-Paternò-Castello, Sara Amoroso, Michele Cincera

Data: 27-08-2020

Tipo: Altro

Tematica: Innovazione

Gli indicatori di ricerca e sviluppo (R&S) sono utilizzati per facilitare i confronti internazionali e come obiettivi per le politiche di ricerca e innovazione. Un esempio di tale indicatore è l’intensità di R&S. La scomposizione dell’intensità aggregata di R&S delle imprese è in grado di spiegare le differenze di intensità di R&S tra i paesi determinando se è il risultato del minore investimento delle imprese in R&S o delle differenze tra i settori. Nonostante la sua importanza, la letteratura sulla decomposizione dell’intensità di R&S delle imprese è stata sviluppata solo di recente. Questo articolo passa in rassegna per la prima volta i diversi quadri metodologici della decomposizione dell’intensità di R&S delle imprese e il modo in cui vengono utilizzati nella pratica, facendo luce sul perché a volte i risultati empirici sembrano essere contraddittori. Esso esamina come l’uso di diverse fonti di dati e metodi analitici influisce sui risultati della decomposizione dell’intensità di R&S e quali sono le implicazioni analitiche e politiche. L’articolo fornisce anche una guida metodologica e analitica agli analisti e ai policymaker.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]