SINGLE-PUBBLICAZIONE

Finanziare l’Innovazione – Costituzione di un Fondo di Fondi di Venture Capital (Follow up note)

Autore : C. De Franceschi, A. Piol

Data: 28-07-2014

Tipo: Policy Brief

Tematica: Innovazione

EXECUTIVE SUMMARY

La seguente nota ha come obiettivo quello di approfondire la proposta presentata nel documento di Action Institute “Finanziare l’Innovazione. Una proposta operativa per sostenere lo sviluppo delle imprese innovative” che raccomanda la costituzione di un Fondo di Fondi di Venture Capital (“FoF”), capitalizzato con almeno €150 milioni, gestito alternativamente dal Fondo Italiano d’Investimento (“FII”) o dal Fondo Europeo d’Investimento (“FEI”). A quattro mesi dalla pubblicazione della nota, il 28 maggio 2014, il Consiglio d’Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti ha deliberato la sottoscrizione di €100 milioni di investimento in un Fondo di Fondi di VC promosso e gestito dal FII; il versamento sarà perfezionato entro l’estate.

Questa nota accoglie positivamente l’annuncio e, prendendo spunto dalle best practices internazionali, vuole offrire un approfondimento e delle proposte costruttive ai policy makers italiani per ottenere i massimi benefici dallo strumento recentemente introdotto. Maggiore lo sviluppo del mercato dei capitali, maggiori sono le opportunità di sviluppo di un paese. Nel caso specifico dell’Italia un intervento dedicato allo sviluppo dell’industria del Venture Capital rappresenta un investimento strutturale volto a sostenere la capacità competitiva di lungo periodo del nostro sistema economico. Questo segmento del mercato dei capitali è infatti necessario per garantire il finanziamento di imprese innovative in una fase estremamente critica del loro ciclo di vita. Senza questi intermediari le imprese innovative che hanno mosso i primi passi sono costrette a fallire o a trasferirsi all’estero. Di qui l’ovvia conseguenza che senza la presenza di un’industria del Venture Capital non sia possibile avviare un ciclo virtuoso che permetta la nascita e lo sviluppo di campioni nazionali innovativi in grado di affermarsi in un contesto globale. In particolar modo, in una fase di forte contrazione economica come quella che sta vivendo l’Italia oggi, la creazione di un Fondo di Fondi di Venture Capital per l’investimento indiretto in start-up innovative è di primaria importanza per sostenere la ripresa e la crescita del Paese.

Un autorevole studio mostra come, grazie alle conoscenze di mercato e alle competenze manageriali degli operatori di VC, le start-up venture-backed siano in grado di investire maggiormente in R&D, producano più brevetti ed investano in nuovi prodotti con maggiore frequenza e più velocemente di altre imprese simili.

La nostra nota propone che:

il FoF persegua un coinvolgimento attivo del FEI con il duplice obiettivo di massimilizzare le possibili sinergie fra le due istituzioni ed aumentare sensibilmente la dotazione di capitale messa a disposizione dallo Stato Italiano;

il FoF, in sinergia con il FEI, persegua attivamente una politica l’attrazione di fondi VC stranieri e di investitori istituzionali;

il FoF persegua un’ampia strategia volta a ridurre al minimo le limitazioni all’investimento legate al settore, lo stadio e la geografia delle imprese;

il capitale venga indirizzato sia ad operatori di VC già esistenti sia ad operatori di nuova costituzione.


Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]