SINGLE-PUBBLICAZIONE

Il Rinnovamento delle Relazioni Industriali: Le Riforme nell’Era del 4.0 – Action Institute

Autore : Ambra Redaelli

Data: 21-11-2016

Tipo: Altro

Tematica: Capitale Umano

Al giorno d’oggi il dibattito sul salario minimo è al centro dell’attenzione in tutto il mondo: dagli Stati Uniti con il “Fight for 15$” dei Democratici fino, oltre oceano, al Regno Unito con l’allora governo Cameron. Il tema della struttura dei salari è di fondamentale importanza e si devono tenere in considerazione le ripercussioni sulla produttività a livello d’impresa. Nell’ultimo ventennio, la produttività delle imprese in Italia è cresciuta solamente del 5%, un valore 8 volte inferiore a quello statunitense. Parte di questo gap può essere ricondotto al peculiare modo con cui in Italia avviene la formazione dei salari.

Dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti, l’Italia prende spunto per iniziare un rinnovamento volto ad innalzare il salario minimo legale. Tuttavia, il contesto italiano è ben diverso: non è presente né un’origine a livello di governo centrale, né tantomeno una netta suddivisione tra apprendisti e over 25 – come accade rispettivamente in USA e Regno Unito, bensì sono le contrattazioni collettive ad essere al vertice, determinando i diversi wage amounts in base alle competenze acquisite, all’anzianità e alle responsabilità.

L’articolo è volto ad analizzare il legame con la produttività aziendale, le disparità territoriali e le dimensioni d’azienda, in modo da comprendere gli eventuali punti di debolezza del sistema ed ipotizzare possibili soluzioni.

Nell’ opinion, l’autrice Ambra Redaelli, afferma come l’innalzamento del salario minimo possa beneficiare l’individuo in quanto egli è l’unico vero motore, il punto di partenza e la chiave per il progresso e, per questa ragione, deve essere sostenuto e stimolato nella sua carriera.


In allegato il link all’articolo originale

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]