SINGLE-PUBBLICAZIONE

InnovAction Life Sciences

Autore : Action Institute

Data: 27-12-2015

Tipo: Policy Brief

Tematica: Innovazione

EXECUTIVE SUMMARY

L’Italia, come dagli ultimi dati (PIL +0,6%), sembra iniziare la sua ripresa. Per tornare ad una crescita sostenuta, tuttavia, il Paese deve non solo rammendare un sistema economico fratturato dalla crisi, ma anche investire nei nuovi settori che stanno trainando l’economia globale: il digitale e le “Scienze della Vita”. Action Instutute, attraverso il progetto InnovAction, si è già occupata dell’economia digitale e di come l’Italia possa cogliere nuove opportunità in questo settore nascente. Con questo Policy Brief vogliamo fare una breve indagine su un altro settore cardine della nuova crescita, Life Sciences, o Scienze della Vita.

Il Policy Brief mette in evidenza come ci sia molto spazio di manovra per dare nuova energia al settore delle Life Sciences. In particolare, Action individua quattro punti di criticità all’interno della legislazione italiana che, se modificati, potrebbero trasformare un settore già trainante in un ancora maggiore punto di forza per il Sistema Italia.

Riportando la titolarità dei brevetti in capo alle università, Action Institute propone il superamento del “Privilegio Accademico”. Questo, unitamente alla revisione dei criteri di finanziamento alle università e alla trasformazione degli Uffici del Trasferimento Tecnologico (UTT) in centri di profitto per le università e altamente specializzati, ha la potenzialità di creare condizioni più favorevoli allo sviluppo dell’attività di ricerca scientifica e di rendere più efficiente il processo di trasformazione della proprietà intellettuale in attività d’impresa.

Nell’ottica di promuovere il settore delle Life Sciences e gli investimenti in R&S imprescindibile risulta essere un ripensamento delle agevolazioni fiscali. Il legislatore nel corso del 2015 ha già predisposto nuovi strumenti quali il credito d’imposta e il Patent Box a sostegno di questi investimenti. Per rendere questi strumenti maggiormente incisivi si raccomanda, per il Credito d’imposta, l’estensione a tempo indeterminato ( non per soli tre periodi d’imposta come avviene attualmente) e per Il Patent Box, nel breve periodo, l’allineamento della tassazione alle più favorevoli tassazioni europee mentre nel lungo periodo il superamento di logiche competitive nell’ambito dell’applicazione del Patent Box nell’Unione Europea.

Una quarta ed ultima area di intervento individuata da Action è il sistema di finanziamento delle scienze della vita in Italia. Action propone il superamento dei contributi “a pioggia” da parte del Governo centrale, la cui ratio molto spesso è priva di principi legati alla meritocrazia e best practices internazionali, e propone un modello fondato su obiettivi chiari e focalizzati favorendo realtà strategiche di portata potenzialmente internazionale. Si raccomanda infine la creazione di un pacchetto di facilitazioni a sostegno del venture capital mettendo da parte logiche regionali ed arrivando alla creazione di pochi fondi presenti sul panorama italiano di molto superiori a quelli che attualmente caratterizzano il panorama nazionale.

L’analisi di seguito proposta si pone l’obiettivo di elaborare soluzioni concrete per potenziare il settore Life Sciences in Italia in termini di capacità di produrre ricerca e di creare legami con il mondo d’impresa da sottoporre ai policy-makers.

Il paper è organizzato in 5 sezioni:


i. Contesto di riferimento
ii. Brevetti
iii. Trasferimento tecnologico
iv. Finanza
v. Incentivi fiscali

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]