SINGLE-PUBBLICAZIONE

La gestione del risparmio

Autore : Sandro Pierri

Data: 01-06-2017

Tipo: Policy Brief

Tematica: Credito

Il contesto italiano è caratterizzato da un basso tasso di partecipazione ai prodotti di risparmio gestito rispetto agli altri paesi europei: solo 9,3% delle famiglie italiane possiede prodotti previdenziali e il 6% detiene quote fondi di investimento. Anche la gestione del risparmio possiede alcune caratteristiche peculiari: le risorse allocate in obbligazioni sono circa il doppio degli USA e sette volte quelle di Francia e Regno Unito e solo l’1,7% del risparmio è investito in azioni quotate. Inoltre il livello di educazione finanziaria dei risparmiatori italiani registra livelli tra i più bassi tra i Paesi OCSE: solo il 40% degli adulti ha conoscenze finanziarie di base.

 

Lo scopo dell’opinion è di argomentare a favore della necessità di migliorare la gestione del risparmio in Italia e di stimolare i risparmiatori italiani a compiere scelte consapevoli. Le due aree di intervento sono la modifica del contesto dell’offerta dei prodotti del risparmio gestito e l’aumento del livello di educazione finanziaria.  

 

Le proposte di Action Institute, in coincidenza con la ricezione della MiFID II, mirano a creare un contesto organico e coerente che favorisca la diffusione del risparmio gestito. In particolare, le proposte riguardano (i) la governance del settore risparmio gestito, (ii) migliorare la definizione dei prodotti e delle commissioni per gli intermediari, (iii) migliorare il sistema di incentivi fiscali e (iv) migliorare il livello di educazione finanziaria degli italiani.
In allegato il link all’articolo originale

 

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]