SINGLE-PUBBLICAZIONE

Le sfide dei Think Tank nel 2020

Autore : Action Institute

Data: 03-02-2020

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

Alla luce degli ultimi accadimenti politici nello scenario nazionale ed internazionale, e del crescente interesse e coinvolgimento dei cittadini nella sfera pubblica, il ruolo dei think tank diviene più cruciale che mai. Il loro obiettivo è infatti quello di contribuire al dibattito politico ed al dialogo tra accademici, politici e cittadini in maniera accessibile e costruttiva al fine di affrontare le sfide transnazionali del nostro tempo.

 

Queste organizzazioni si trovano ad operare in società ricche di informazioni in cui dati e ricerche professionali sono spesso sostituite da “fatti alternativi”. È sempre più importante che i think tank perseguano contemporaneamente rigore, innovazione, accessibilità e responsabilità al fine di fare chiarezza tra informazioni contrastanti, offrendo tanto ai policy-makers quanto al pubblico una visione oggettiva e trasparente. Tuttavia, mentre nella cultura estera, soprattutto americana, i centri di ricerca ed i think tank sono un punto di riferimento per la classe dirigente e svolgono un ruolo fondamentale nell’analisi, nello sviluppo e nella promozione di soluzioni, in Italia questi stanno affrontando non poche difficoltà.

 

All’evento “Think tank e formazione: esperienze a confronto”, organizzato dall’Istituto Bruno Leoni e tenutosi nella loro sede di Milano il 30 gennaio, si è discusso il ruolo che i think tank ricoprono nella scena politica attuale. Tra gli ospiti la Presidente di Action Institute Carlotta de Franceschi, il Direttore della Scuola di Politiche Marco Meloni, Serena Sileoni, Vicedirettrice dell’Istituto Bruno Leoni e Lorenzo Capone, giornalista per Il Foglio. L’evento si è tenuto in occasione della pubblicazione del “2019 Global Go To Think Tank Index Report”, sviluppato dal Think Tanks and Civil Societies Programs (TTCSP) dell’Università della Pennsylvania.

 

Il report, prodotto a partire da un sondaggio a cui hanno partecipato accademici, donatori pubblici e privati, policy-makers e giornalisti, presenta una classifica dei maggiori think tank mondiali utilizzando 18 criteri sviluppati dal TTCSP. Tra gli oltre 6.500 think tank che vi hanno preso parte, Action Institute continua ad affermarsi sulla scena nazionale ed internazionale per la qualità della sua ricerca e concretezza delle sue proposte. Si conferma infatti 1° in Italia nelle categorie “Top Domestic Economic Policy Think Tanks”, “Top Education Policy Think Tanks”, “Top Domestic Health Affairs Think Tanks”, “Top Science and Technology Policy Think Tanks” e “Top Social Policy Think Tanks”. È 91° tra i migliori think tank in Europa Occidentale. In particolare, si posiziona 5° in Europa Occidentale e 36° nel mondo nella categoria dei think tank di medie dimensioni e 33°, sempre in Europa Occidentale, nella categoria “Best Independent Think Tanks”.

 

Tornando all’evento organizzato in collaborazione con l’Istituto Bruno Leoni, gli argomenti toccati durante la discussione hanno spaziato dal rapporto tra i think tank e la classe politica alla difficoltà di comprendere e comunicare in modo chiaro ed efficace fenomeni complessi, passando per le nuove modalità di approccio all’elettorato da parte dei politici odierni.

 

Carlotta de Franceschi ha evidenziato che per i think tank è essenziale mantenere indipendenza e autonomia, al fine di assicurare l’efficacia del loro operato. Inoltre, è importante per i think tank presentare le proprie idee restando aperti al dialogo e al compromesso, riconoscendo che la natura del processo politico è essa stessa basata sullo scambio di idee. In Italia, tuttavia, la maggior parte dei think tank non è indipendente perché nati come emanazione di un politico o del suo partito, oppure perché finanziati dal governo. Ciò fa sì che venga meno quell’ecosistema di indipendenza ed eccellenza che garantisce un dibattito fertile. Diventa quindi lo scopo principale dei think tank in Italia non solo stimolare il dibattito, ma soprattutto lavorare affinché le condizioni alla base di uno scambio di idee fruttuoso vengano create, a partire dall’indipendenza e dall’eccellenza stesse.

 

In seguito, Marco Meloni, Direttore della Scuola di Politiche, riflette sulla difficoltà dei personaggi politici italiani di trovare luoghi di confronto e dialogo, che incide sull’elaborazione di nuove idee, motivo per il quale la Scuola di Politiche è nata. Si sofferma poi sul fatto che sia figure professionali che cittadini abbiano la potenzialità di influire sulle politiche pubbliche e sulla società. Molte aree di competenza, però, richiedono una completa dedizione, motivazione e un approccio spassionato.

 

In conclusione, per garantire un impatto concreto nell’arena politica di un Paese e per far fronte alle sfide attuali e future, i think tank necessitano di dimostrare innovatività, apertura al dialogo, indipendenza e accessibilità.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]