SINGLE-PUBBLICAZIONE

L’eredità di un sogno

Autore : Carlotta de Franceschi

Data: 07-04-2017

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

“Sessant’anni fa, sei nazioni firmarono il Trattato di Roma, accettando di abbandonare parte della loro sovranità in nome di un ideale trascendente: la pace. Per impedire ai governi di riprendere il cammino distruttivo del militarismo, esse affidarono ad un’autorità superiore il controllo sulle loro produzioni di carbone e di acciaio, con l’idea che il tempo avrebbe rafforzato sia i legami interni fra le nazioni, sia reso il costo di una guerra troppo caro. Garantire la pace e rendere la guerra contraria agli interessi nazionali: questo è il principio sul quale la contemporanea Unione Europea è fondata.

Nell’anniversario del Trattato di Roma, questo articolo vuole tramite l’esempio di un fautore chiave del progetto europeo, Carlo Azeglio Ciampi, ripercorrere cinque lezioni sul ruolo della politica in una democrazia.


In allegato il link all’articolo originale


Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]