Autore :
Data: 22-05-2020
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
This is the tenth issue of the Action Special COVID-19 Series that Action Institute is publishing to provide an overview of the novel Coronavirus pandemic, in which the effects of the virus are approached from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses and more.
In this tenth issue you find a selection of papers and articles in three areas: (i) Economic Policy, (ii) Macroeconomic Issues and (iii) Politics, Institutions and International Policy.
“The fiscal costs of lockdown: Three scenarios for the UK” (Vox.eu, Cara Pacitti, Richard Hughes, Jack Leslie, Charlie McCurdy, James Smith, Daniel Tomlinson, 12 Maggio 2020). Il contributo analizza l’impatto sulle finanze del Regno Unito di tre possibili scenari di lockdown, evidenziando le possibili future difficoltà per il governo.
“The need to issue long-dated gilts” (Vox.eu, Charles Goodhart e Duncan Needham, 16 Maggio 2020). Gli autori illustrano i vantaggi dell’utilizzo di titoli di stato a lunga scadenza per mitigare le attuali condizioni economiche senza alimentare futura inflazione.
“The European Union’s SURE plan to safeguard employment: a small step forward” (Bruegel, Grégory Clayes, 20 Maggio 2020). L’articolo ripercorre i principali vantaggi e limitazioni di SURE, chiedendone l’inserimento in un più ampio programma di ripresa europeo.
“Risking their health to pay the bills: 100 million Europeans cannot afford two months without income” (Bruegel, Catarina Midoes, 7 Maggio 2020). In questo blogpost l’autrice stima quante persone per nazione europea avranno difficoltà nel pagare le prossime bollette a seguito delle misure anti-Coronavirus.
“The asymmetric impact of COVID-19 confinement measures on EU labour markets” (Vox.eu, Sergio Torrejón Pérez, Marta Fana, Ignacio González-Vázquez, Enrique Fernández-Macías, 9 Maggio 2020). Nell’articolo, gli autori sostengono che l’impatto economico del lockdown sarà più concentrato in alcuni Paesi europei e settori a rischio.
“How COVID-19 is transforming the world economy” (Vox.eu, Kemal Kilic e Dalia Marin, 10 Maggio 2020). In questa colonna, gli autori sostengono che l’economia mondiale dopo la pandemia non tornerà sulla traiettoria precedente, ma entrerà in una nuova era di “reshoring” – ovvero l’opposto dell’offshoring.
“Growth in the shadow of COVID-19 debt” (Vox.eu, Jamus Lim, 11 Maggio 2020). L’articolo enfatizza il ruolo del debito totale, sia pubblico che privato, nelle prospettive di crescita delle economie colpite dalla pandemia.
“COVID-19 will reshape our relationship with the state” (Chatham House, Matthew Goodwin, 12 Maggio 2020). L’autore afferma che, sebbene gli impatti del Covid-19 sulla politica siano ancora sconosciuti, quasi certamente la pandemia rimodellerà il rapporto tra i cittadini e lo Stato.
“U.S., China should pursue peace, not military brinkmanship” (Carnegie Europe, Lyu Jinghua, 12 Maggio 2020). L’autrice esorta le due superpotenze a cogliere l’occasione della pandemia per intensificare la cooperazione militare, invece che alimentare ulteriori tensioni.
“The European Union is having a bad crisis” (The Economist, 14 Maggio 2020). L’articolo tratta di come la crisi economica europea si stia evolvendo in anche una crisi politica e costituzionale, che minaccia la stabilità interna dell’UE stessa.
“America and China take their rivalry to the World Health Organisation” (The Economist, 17 Maggio 2020). L’articolo mostra come anche il WHO sia recentemente diventato un luogo di sfida fra America e Cina.
“America’s far right is energised by covid-19 lockdowns” (The Economist, 17 Maggio 2020). L’articolo spiega come, mentre l’attenzione degli USA è rivolta verso il Coronavirus, un pericoloso virus politico stia rafforzando la destra estrema, la quale sta sfruttando la pandemia ed il lockdown per rinvigorirsi.